Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

25 anni di attività: il logo celebrativo

Facebook
Twitter
LinkedIn

25 anni, un traguardo importante ma che, come abbiamo ripetuto spesso, non rappresenta un punto di arrivo, piuttosto un punto di partenza.

È proprio in quest’anno che Solidarietà Veneto ha voluto fermarsi per riflettere e impegnarsi a ricodificare l’intera immagine di comunicazione.

Il segno dunque che celebra questo passaggio è un segno in continuità con la nuova identità: semplice, razionale, credibile, accessibile, vero. Come sanno esserlo i numeri intorno ai quali tutti i giorni lavoriamo per dare forma e sostanza all’impegno nel risparmio previdenziale dei nostri associati.

In accordo con tutta l’immagine coordinata, le forme del logo che celebra il venticinquesimo anno di attività sono dunque essenziali, prive di vezzi, perché non è con la forma che vogliamo fare comunicazione, ma con la sostanza delle nostre argomentazioni.

In un processo a togliere il superfluo, dunque, il logo celebrativo scaturisce dal semplice raddoppio e dalla rotazione del numero 2, perché il risparmio con Solidarietà Veneto vale sempre due volte tanto. Le curve del 2 infine riprendono i morbidi movimenti del marchio creando con esso un interessante moto armonico.

Che ne dite, vi piace?

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Carlo Cottarelli – Come funzionano le pensioni in Italia?

Oggi, 18 settembre, è in programma il nuovo tavolo tecnico tra Governo e Parti Sociali dedicato alla prossima riforma delle pensioni. In particolare, si parlerà di previdenza complementare e di come velocizzarne l’accesso per garantire un’adeguata “copertura pensionistica” per i giovani lavoratori “contributivi” e con carriere discontinue. Ma quali sono i rischi di “copertura” per

FONDI PENSIONE: COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO DELL’AZIENDA

Elemento retributivo previsto dai principali CCNL italiani, il “contributo azienda” è un “tassello” rilevante per la costruzione del proprio risparmio previdenziale. Ma attenzione: non sempre è dovuto. Il fondo pensione è uno strumento che ben si adatta alla capacità di risparmio degli iscritti, che posso decidere liberamente se e come incrementare il proprio risparmio previdenziale

Guida alla Scelta di un Fondo Pensione: Cosa Considerare e Come Decidere

Raggiungere la pensione, nei tempi e nei modi giusti, oggi può diventare un vero e proprio percorso ad ostacoli nel quale è bene evitare distorsioni, forzature ed errori. Avviare un percorso di risparmio con un fondo pensione è un’opportunità – soprattutto per i più giovani – per costruire una pensione “aggiuntiva” stabile e integrata con

Torna in alto