Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Sportelli

WELFARE DAY – SOLIDARIETA’ VENETO C’E’

Facebook
Twitter
LinkedIn

11 aprile 2019: segnate questa data, perché è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Welfare Day”: associazioni di categoria, sindacati, fondi pensione e fondi sanitari, imprese, università ed istituti scolastici, camere di commercio e così via.

Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo maggior impegno: eccezionalmente l’11/04/2019 tutti gli sportelli informativi del Fondo saranno aperti per incontrare i cittadini che avessero piacere di parlare di future pensioni e di previdenza complementare. Potrebbe essere l’occasione per capire cosa ci aspetta quando giungeremo alla pensione, come pianificare un percorso di risparmio previdenziale, quali sono i vantaggi fiscali e quelli previsti dai contratti di lavoro.

I lavoratori già associati potranno inoltre commentare, assieme gli operatori del Fondo, la “Comunicazione periodica agli iscritti” appena ricevuta, ragionando magari sugli aspetti finanziari ed i cambi comparto, oppure sulle possibilità di accedere alle anticipazioni.

Sei interessato? Prenota subito un appuntamento: accedendo al link www.solidarietaveneto/contatti o telefonando al numero 041/94.05.61.

Anche le Parti istitutive di Solidarietà Veneto (CISL, UIL, CONFINDUSTRIA, CONFARTIGIANATO, CONFAPI, CONFIMI, CNA, CASARTIGIANI, FEDERCLAAI), direttamente o indirettamente, si metteranno a disposizione dei cittadini, in un gioco di squadra che consentirà, nell’assieme, di attivare una capillare rete di servizio.

Solidarietà Veneto sarà inoltre presente a quattro eventi organizzati nell’ambito del “Welfare day”:

VENEZIA, Aula Magna Università IUAV (11/04/2019, 9.00 – 13.00): Franco Lorenzon, Presidente del Fondo, presenzierà come relatore al dibattito “Le sfide della Previdenza Complementare e Sanitaria”.

BELLUNO, Confartigianato Imprese Belluno (11/04/2019, 17.30 – 19.00): Paolo Stefan, Direttore di Solidarietà Veneto, parteciperà ad un incontro rivolto ad imprese e dipendenti sul tema della previdenza complementare, sanità integrativa e bilateralità.

VENEZIA MESTRE, Confindustria Venezia (16/04/2019, 9.00 – 13.00): Solidarietà Veneto organizza il convegno “Quale futuro dopo la tempesta? Ambiente, responsabilità e sostenibilità: patto per un nuovo risparmio previdenziale”.

VENEZIA MESTRE, Confindustria Venezia (16/04/2019, 14.30): Assemblea Ordinaria di Solidarietà Veneto. In occasione dell’approvazione del Bilancio 2018, delegati ed esponenti delle Parti Istitutive e della Regione avranno modo di confrontarsi sul modello di welfare integrato del nostro territorio.

Per maggiori informazioni: www.venetowelfare.com/eventi-welfare-day

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
COMUNICAZIONI PERIODICHE 2018
LA NUOVA “APP” DI SOLIDARIETA’ VENETO
PREMI DI RISULTATO: COSA SONO E COME RICEVERLI

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Carlo Cottarelli – Come funzionano le pensioni in Italia?

Oggi, 18 settembre, è in programma il nuovo tavolo tecnico tra Governo e Parti Sociali dedicato alla prossima riforma delle pensioni. In particolare, si parlerà di previdenza complementare e di come velocizzarne l’accesso per garantire un’adeguata “copertura pensionistica” per i giovani lavoratori “contributivi” e con carriere discontinue. Ma quali sono i rischi di “copertura” per

FONDI PENSIONE: COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO DELL’AZIENDA

Elemento retributivo previsto dai principali CCNL italiani, il “contributo azienda” è un “tassello” rilevante per la costruzione del proprio risparmio previdenziale. Ma attenzione: non sempre è dovuto. Il fondo pensione è uno strumento che ben si adatta alla capacità di risparmio degli iscritti, che posso decidere liberamente se e come incrementare il proprio risparmio previdenziale

Guida alla Scelta di un Fondo Pensione: Cosa Considerare e Come Decidere

Raggiungere la pensione, nei tempi e nei modi giusti, oggi può diventare un vero e proprio percorso ad ostacoli nel quale è bene evitare distorsioni, forzature ed errori. Avviare un percorso di risparmio con un fondo pensione è un’opportunità – soprattutto per i più giovani – per costruire una pensione “aggiuntiva” stabile e integrata con

Torna in alto