Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

Versamenti volontari diretti, si cambia.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Grazie alla continua attività di affinamento delle procedure amministrative, da oggi è ancora più facile e veloce effettuare versamenti volontari “diretti” (cioè senza passare da busta paga). Non è più necessario, infatti, compilare alcuna modulistica né inviare ulteriore documentazione agli uffici del fondo. In sostanza, il vecchio “modulo versamenti volontari” va in pensione.

Dal mese di luglio 2014, per procedere al versamento, basterà semplicemente eseguire il bonifico seguendo facendo attenzione a riportare esattamente la causale necessaria ai nostri uffici per riconoscere il versamento. Ecco tutti i dettagli:

COORDINATE BANCARIE
IBAN: IT 88 G 03163 01696 076025930287
intestato a Solidarietà Veneto, presso State Street Bank (Milano).

CAUSALE
Il versamento andrà a buon fine specificando nella causale del bonifico bancario la sigla “SODEVEN” seguita da: codice fiscale, cognome e nome dell’iscritto.

Ad esempio, l’iscritto Mario Rossi dovrà utilizzare la seguente causale:
SODEVEN RSSMRA70A01L736S ROSSI MARIO.

Facile, vero?

L’INVESTIMENTO
Una volta riconosciuto, l’importo del versamento verrà evidenziato nella tua area riservata come “contribuzione in attesa di acquisire quote”. Non appena verrà certificato il valore quota del mese in cui hai effettuato la contribuzione, si procederà all’investimento nel comparto da te scelto. Da questo momento, la somma sarà quindi evidenziato nella tabella “Dettaglio anno corrente”.

LO SCONTO FISCALE
Come di consueto, indicativamente nel mese di febbraio di ogni anno, i nostri uffici provvederanno ad inviare a tutti gli iscritti che abbiano effettuato la contribuzione “diretto”, un’apposita certificazione attestante l’importo versato, utile per il calcolo dello “sconto fiscale” al momento della dichiarazione dei redditi.

Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione.

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Carlo Cottarelli – Come funzionano le pensioni in Italia?

Oggi, 18 settembre, è in programma il nuovo tavolo tecnico tra Governo e Parti Sociali dedicato alla prossima riforma delle pensioni. In particolare, si parlerà di previdenza complementare e di come velocizzarne l’accesso per garantire un’adeguata “copertura pensionistica” per i giovani lavoratori “contributivi” e con carriere discontinue. Ma quali sono i rischi di “copertura” per

FONDI PENSIONE: COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO DELL’AZIENDA

Elemento retributivo previsto dai principali CCNL italiani, il “contributo azienda” è un “tassello” rilevante per la costruzione del proprio risparmio previdenziale. Ma attenzione: non sempre è dovuto. Il fondo pensione è uno strumento che ben si adatta alla capacità di risparmio degli iscritti, che posso decidere liberamente se e come incrementare il proprio risparmio previdenziale

Guida alla Scelta di un Fondo Pensione: Cosa Considerare e Come Decidere

Raggiungere la pensione, nei tempi e nei modi giusti, oggi può diventare un vero e proprio percorso ad ostacoli nel quale è bene evitare distorsioni, forzature ed errori. Avviare un percorso di risparmio con un fondo pensione è un’opportunità – soprattutto per i più giovani – per costruire una pensione “aggiuntiva” stabile e integrata con

Torna in alto