Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Eventi

Vaia un anno dopo. L’investimento sostenibile di Solidarietà Veneto

Facebook
Twitter
LinkedIn

Un anno fa la tempesta Vaia sconvolgeva la montagna veneta, segnando il paesaggio con ferite profonde. La violenza dei fenomeni atmosferici scatenò, da allora, una gara di solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite. Una presa di coscienza forte sui cambiamenti climatici da cui è scaturita una domanda: “cosa possiamo fare?”

Il quesito, in qualche modo, ha coinvolto anche la fredda finanza, a cominciare dai fondi pensione, come Solidarietà Veneto. Perché qualcosa non torna: che senso ha infatti risparmiare per il futuro… se il futuro, di questo passo, rischia di non esistere?


Obiezione vera, reale, forte. Che non ha lasciato indifferenti i vertici di Solidarietà Veneto. Pochi giorni dopo la tempesta Vaia, il Consiglio di Amministrazione del fondo approvava le linee guida del “Documento sulla politica di investimento”, andando ad attivare i criteri ESG (Ambiente, Sociale, Governo dell’impresa) nella selezione degli investimenti.

Prendeva così corpo il progetto di investimento sostenibile. L’importante innovazione ha dato via ad un’esperienza che sarà presentata il 28 ottobre al Direttivo della Femca Cisl Belluno Treviso.

All’evento saranno presenti:
Luca Mercalli, presidente della società meteorologica italiana, climatologo e giornalista divulgativo che introdurrà il tema del riscaldamento globale e, più in generale, del significato di crisi ambientale, soffermandosi sulle responsabilità dell’uomo, sul suo impatto sull’ecosistema, e sulle possibili contromisure per evitare di compromettere per sempre il pianeta.
Carlo Anelli, responsabile del Dipartimento Politiche Industriali della Cisl nazionale, che si addentrerà in un terreno ancora poco esplorato in Italia, ossia l’intreccio fra contrattazione aziendale e sviluppo sostenibile.
Paolo Stefan, direttore di Solidarietà Veneto che presenterà i primi risultati della strategia di investimento “sostenibile” attuata dal Fondo pensione più diffuso in Regione.
I fondi pensione, a cui confluiscono risorse “pazienti” per investimenti di lungo periodo, si configurano quale mezzo ideale per “guidare” il cambiamento, anche nell’ambito della sostenibilità. Ma basterà?

Il “ritmo” del cambiamento dipende anche dalle intenzioni del singolo cittadino, che è anche investitore. Se chi “mette i soldi” sarà capace di farlo con lungimiranza, allora sarà più facile avanzare.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
CAMBIANO GLI SCENARI, CAMBIANO I COMPARTI DEL FONDO
FONDO PENSIONE=RISPARMIO PER IL FUTURO. E SE IL FUTURO NON CI FOSSE?

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto Open Day, scopri la previdenza complementare vicino a te

In occasione della 8^ Edizione del Mese dell’educazione finanziaria, Solidarietà Veneto partecipa attivamente per offrire un supporto ancora più vicino e accessibile alle persone aderenti. Giovedì 27 novembre ti aspettiamo al Solidarietà Veneto Open Day, una giornata speciale in cui l’intero team del Fondo è pronto ad accoglierti e rispondere a ogni tua domanda. Per

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, aperte le adesioni per la seconda edizione

Solidarietà Veneto, in collaborazione con Veneto Welfare e Istat, partecipa alla seconda edizione del progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, l’iniziativa promossa dalla Regione del Veneto per diffondere tra i più giovani la cultura del risparmio e della previdenza. Perché parlare di previdenza a scuola Educazione finanziaria e previdenziale significano autonomia, consapevolezza e futuro.

Open Days della Previdenza: Solidarietà Veneto incontra gli studenti universitari

Nel mese dedicato all’Educazione Finanziaria e Previdenziale, Solidarietà Veneto partecipa agli Open Days della Previdenza, un’iniziativa promossa e coordinata da Assofondipensione per portare la cultura previdenziale nelle università italiane. Tre gli appuntamenti in programma nel territorio veneto, dedicati a studentesse e studenti che vogliono comprendere da vicino il funzionamento della previdenza complementare e il suo

Torna in alto