Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

Un futuro migliore passa anche dal rispetto dell’ambiente

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’attenzione verso l’ambiente, attraverso un uso responsabile delle risorse, è uno dei tratti che sta caratterizzando l’attività di sviluppo del fondo pensione regionale del Veneto.

Per contribuire concretamente alla salvaguardia dell’ecosistema e ridurre il più possibile l’impatto della propria attività sulla società e sull‘ambiente, negli ultimi anni Solidarietà Veneto ha messo in atto una serie accorgimenti:

  • convocazione degli organi sociali esclusivamente via posta elettronica;
  • attivazione del servizio per l’invio della comunicazione periodica on-line;
  • riduzione della quota associativa annua per chi attiva le comunicazioni on-line;
  • attivazione di due caselle di posta elettronica certificata;
  • riduzione del formato di stampa della documentazione contrattuale obbligatoria;
  • razionalizzazione della stampa del materiale promozionale;
  • archiviazione ottica dei documenti e della modulistica;
  • riduzione dell’utilizzo del fax per l’invio delle comunicazioni;
  • eliminazione della stampa dei fax ricevuti dagli uffici;
  • utilizzo degli sms per alcune tipologie di informazioni;
  • attivazione del servizio per il recapito on-line di tutte le comunicazioni;
  • votazione on-line.

Un percorso che, in poco tempo, ha permesso di ridurre in maniera significativa l’utilizzo, e il conseguente spreco, di carta.

2015: solo carta FSC



Un processo che non si ferma, anzi. Da oggi, infatti, per la stampa del materiale promozionale (volantini, brochures, locandine), Solidarietà Veneto utilizza solo carta certificata FSC.

La carta con certificazione FSC proviene esclusivamente da foreste gestite in maniera responsabile, garantendo così benefici ambientali, sociali ed economici.

Gli standard di gestione forestale di FSC comprendono la protezione della qualità dell’acqua, vietano il taglio di foreste antiche, prevengono la perdita della naturale copertura forestale e proibiscono l’uso di prodotti chimici altamente tossici .

Il nostro auspicio è che i nostri associati e coloro che vengono quotidianamente a contatto con Solidarietà Veneto, possano inserirsi in questo percorso orientato al rispetto delle future generazioni.

Contribuisci anche tu. Se non l’hai ancora fatto, fai la scelta più ecologica: attiva subito l’invio di tutte le comunicazioni in formato elettronico. L’ambiente, ne siamo sicuri, ringrazia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
ESTRATTO CONTO ON-LINE: MENO COSTI, PIÙ COMODITÀ
TOMAT: AFFRONTEREMO LE NUOVE SFIDE PUNTANDO A INNOVAZIONE E SERVIZIO
BOERI: È L’ORA DELLA TRASPARENZA, BASTA CON L’IGNAVIA DI STATO
LEGGE DI STABILITÀ 2015: COSA CAMBIA PER I FONDI PENSIONE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

COMUNICAZIONI ONLINE: IL TUO FONDO PENSIONE A PORTATA DI SMARTPHONE!

💚 Tutti sappiamo, ormai, quanto sia importante pianificare un futuro finanziario, ma conosciamo anche la necessità di farlo rispettando l’ambiente! Ecco dunque un’idea per contribuire attivamente ad un mondo carbon neutral: scegli di attivare le comunicazioni online di Solidarietà Veneto, ridurrai il consumo di carta e le relative emissioni e potrai consultare o richiedere l’invio

FONDO PENSIONE: COSA FARE SE CAMBIO LAVORO?

🤔 Cosa succede alla mia iscrizione in Solidarietà Veneto se cambio settore o contratto di lavoro? 🤔 E nel caso di passaggio da lavoro dipendente ad autonomo (o viceversa)? La risposta è: con Solidarietà Veneto, praticamente nulla! Solidarietà Veneto, infatti, è un fondo pensione intercategoriale: una volta iscritto, anche se cambi occupazione, potrai proseguire con

DEDUCIBILITA’ E FONDO PENSIONE: COSA E’ UTILE SAPERE (IN BREVE)

📊 Manca poco alla fine dell’anno e, con questo, la possibilità di massimizzare il “bonus fiscale” sui versamenti volontari a Solidarietà Veneto. 🔍 I contributi versati al Fondo, infatti, sono deducibili fiscalmente fino a un massimo di 5.164,57€ all’anno: contribuiscono a ridurre l’imponibile netto, con relativo sconto fiscale di almeno il 23%! 📖 Come funziona

Torna in alto