Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

Un futuro migliore passa anche dal rispetto dell’ambiente

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’attenzione verso l’ambiente, attraverso un uso responsabile delle risorse, è uno dei tratti che sta caratterizzando l’attività di sviluppo del fondo pensione regionale del Veneto.

Per contribuire concretamente alla salvaguardia dell’ecosistema e ridurre il più possibile l’impatto della propria attività sulla società e sull‘ambiente, negli ultimi anni Solidarietà Veneto ha messo in atto una serie accorgimenti:

  • convocazione degli organi sociali esclusivamente via posta elettronica;
  • attivazione del servizio per l’invio della comunicazione periodica on-line;
  • riduzione della quota associativa annua per chi attiva le comunicazioni on-line;
  • attivazione di due caselle di posta elettronica certificata;
  • riduzione del formato di stampa della documentazione contrattuale obbligatoria;
  • razionalizzazione della stampa del materiale promozionale;
  • archiviazione ottica dei documenti e della modulistica;
  • riduzione dell’utilizzo del fax per l’invio delle comunicazioni;
  • eliminazione della stampa dei fax ricevuti dagli uffici;
  • utilizzo degli sms per alcune tipologie di informazioni;
  • attivazione del servizio per il recapito on-line di tutte le comunicazioni;
  • votazione on-line.

Un percorso che, in poco tempo, ha permesso di ridurre in maniera significativa l’utilizzo, e il conseguente spreco, di carta.

2015: solo carta FSC



Un processo che non si ferma, anzi. Da oggi, infatti, per la stampa del materiale promozionale (volantini, brochures, locandine), Solidarietà Veneto utilizza solo carta certificata FSC.

La carta con certificazione FSC proviene esclusivamente da foreste gestite in maniera responsabile, garantendo così benefici ambientali, sociali ed economici.

Gli standard di gestione forestale di FSC comprendono la protezione della qualità dell’acqua, vietano il taglio di foreste antiche, prevengono la perdita della naturale copertura forestale e proibiscono l’uso di prodotti chimici altamente tossici .

Il nostro auspicio è che i nostri associati e coloro che vengono quotidianamente a contatto con Solidarietà Veneto, possano inserirsi in questo percorso orientato al rispetto delle future generazioni.

Contribuisci anche tu. Se non l’hai ancora fatto, fai la scelta più ecologica: attiva subito l’invio di tutte le comunicazioni in formato elettronico. L’ambiente, ne siamo sicuri, ringrazia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
ESTRATTO CONTO ON-LINE: MENO COSTI, PIÙ COMODITÀ
TOMAT: AFFRONTEREMO LE NUOVE SFIDE PUNTANDO A INNOVAZIONE E SERVIZIO
BOERI: È L’ORA DELLA TRASPARENZA, BASTA CON L’IGNAVIA DI STATO
LEGGE DI STABILITÀ 2015: COSA CAMBIA PER I FONDI PENSIONE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Premio di risultato nel Fondo pensione. Perché conviene?

Hai mai considerato i vantaggi di convertire il Premio di Risultato (PDR) in previdenza complementare? C’era una volta… il Premio di Produzione, che veniva riconosciuto al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali. Questa forma di retribuzione – che oggi si chiama Premio di Risultato (PDR) da qualche anno gode di un trattamento fiscale particolarmente vantaggioso. E

Torna in alto