Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

Un fondo per tutti, anche per le partite IVA e… i pensionati!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Alla fine dell’anno scorso la Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) ha autorizzato l’allargamento della platea dei potenziali aderenti di Solidarietà Veneto, già fondo pensione più diffuso in regione, a tutti i lavoratori autonomi con partita iva e ai pensionati “di anzianità”.

Una novità interessante, in quanto le due fattispecie sono scarsamente rappresentate nell’ambito della previdenza complementare di natura contrattuale poiché, salvo qualche eccezione nel lavoro autonomo, possono tipicamente accedere, per il loro risparmio previdenziale, solo agli strumenti di natura “privata”, promossi da banche o assicurazioni (PIP), con un conseguente impatto sul piano dei costi.

UN’OPZIONE CHE PUNTA AL TAGLIO DEI COSTI



I costi: elemento di primaria importanza, da tenere sotto attenta osservazione, tanto che la Covip mette a disposizione, sul proprio sito internet, un comparatore finalizzato a confrontare gli ISC (Indicatori sintetici di costo) che tutti i fondi pensione (contrattuali, aperti e PIP) devono evidenziare nei loro documenti ufficiali (Note informative).

Gli effetti di un maggiore costo possono incidere notevolmente sull’importo finale della prestazione: a parità di rendimenti, un ISC del 1,83% (ISC medio PIP) invece che dello 0,31% (ISC medio Solidarietà Veneto per gli autonomi) riduce del 35% il capitale accumulato in 35 anni di versamento: ad esempio da 175 mila a 128 mila euro (una differenza di oltre 35.000 euro).


L’impatto è proporzionale alla durata dell’investimento, per cui va presidiato con maggiore attenzione da chi si trova a programmare un investimento previdenziale a lungo termine: pensiamo dunque, in questo contesto, soprattutto alle giovani partite IVA.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
FISCALITA’ FONDI PENSIONE: PERCHE’ CONVIENE
COPERTURE ACCESSORIE, A TUTELA DELLA FAMIGLIA
FRANCESCO: ISCRITTO A 9 GIORNI DI VITA. INTERVISTA AL PAPA’

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

COMUNICAZIONI ONLINE: IL TUO FONDO PENSIONE A PORTATA DI SMARTPHONE!

💚 Tutti sappiamo, ormai, quanto sia importante pianificare un futuro finanziario, ma conosciamo anche la necessità di farlo rispettando l’ambiente! Ecco dunque un’idea per contribuire attivamente ad un mondo carbon neutral: scegli di attivare le comunicazioni online di Solidarietà Veneto, ridurrai il consumo di carta e le relative emissioni e potrai consultare o richiedere l’invio

FONDO PENSIONE: COSA FARE SE CAMBIO LAVORO?

🤔 Cosa succede alla mia iscrizione in Solidarietà Veneto se cambio settore o contratto di lavoro? 🤔 E nel caso di passaggio da lavoro dipendente ad autonomo (o viceversa)? La risposta è: con Solidarietà Veneto, praticamente nulla! Solidarietà Veneto, infatti, è un fondo pensione intercategoriale: una volta iscritto, anche se cambi occupazione, potrai proseguire con

DEDUCIBILITA’ E FONDO PENSIONE: COSA E’ UTILE SAPERE (IN BREVE)

📊 Manca poco alla fine dell’anno e, con questo, la possibilità di massimizzare il “bonus fiscale” sui versamenti volontari a Solidarietà Veneto. 🔍 I contributi versati al Fondo, infatti, sono deducibili fiscalmente fino a un massimo di 5.164,57€ all’anno: contribuiscono a ridurre l’imponibile netto, con relativo sconto fiscale di almeno il 23%! 📖 Come funziona

Torna in alto