Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

Un fondo per tutti, anche per le partite IVA e… i pensionati!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Alla fine dell’anno scorso la Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) ha autorizzato l’allargamento della platea dei potenziali aderenti di Solidarietà Veneto, già fondo pensione più diffuso in regione, a tutti i lavoratori autonomi con partita iva e ai pensionati “di anzianità”.

Una novità interessante, in quanto le due fattispecie sono scarsamente rappresentate nell’ambito della previdenza complementare di natura contrattuale poiché, salvo qualche eccezione nel lavoro autonomo, possono tipicamente accedere, per il loro risparmio previdenziale, solo agli strumenti di natura “privata”, promossi da banche o assicurazioni (PIP), con un conseguente impatto sul piano dei costi.

UN’OPZIONE CHE PUNTA AL TAGLIO DEI COSTI



I costi: elemento di primaria importanza, da tenere sotto attenta osservazione, tanto che la Covip mette a disposizione, sul proprio sito internet, un comparatore finalizzato a confrontare gli ISC (Indicatori sintetici di costo) che tutti i fondi pensione (contrattuali, aperti e PIP) devono evidenziare nei loro documenti ufficiali (Note informative).

Gli effetti di un maggiore costo possono incidere notevolmente sull’importo finale della prestazione: a parità di rendimenti, un ISC del 1,83% (ISC medio PIP) invece che dello 0,31% (ISC medio Solidarietà Veneto per gli autonomi) riduce del 35% il capitale accumulato in 35 anni di versamento: ad esempio da 175 mila a 128 mila euro (una differenza di oltre 35.000 euro).


L’impatto è proporzionale alla durata dell’investimento, per cui va presidiato con maggiore attenzione da chi si trova a programmare un investimento previdenziale a lungo termine: pensiamo dunque, in questo contesto, soprattutto alle giovani partite IVA.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
FISCALITA’ FONDI PENSIONE: PERCHE’ CONVIENE
COPERTURE ACCESSORIE, A TUTELA DELLA FAMIGLIA
FRANCESCO: ISCRITTO A 9 GIORNI DI VITA. INTERVISTA AL PAPA’

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top