Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

Un fondo per tutti, anche per le partite IVA e… i pensionati!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Alla fine dell’anno scorso la Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) ha autorizzato l’allargamento della platea dei potenziali aderenti di Solidarietà Veneto, già fondo pensione più diffuso in regione, a tutti i lavoratori autonomi con partita iva e ai pensionati “di anzianità”.

Una novità interessante, in quanto le due fattispecie sono scarsamente rappresentate nell’ambito della previdenza complementare di natura contrattuale poiché, salvo qualche eccezione nel lavoro autonomo, possono tipicamente accedere, per il loro risparmio previdenziale, solo agli strumenti di natura “privata”, promossi da banche o assicurazioni (PIP), con un conseguente impatto sul piano dei costi.

UN’OPZIONE CHE PUNTA AL TAGLIO DEI COSTI



I costi: elemento di primaria importanza, da tenere sotto attenta osservazione, tanto che la Covip mette a disposizione, sul proprio sito internet, un comparatore finalizzato a confrontare gli ISC (Indicatori sintetici di costo) che tutti i fondi pensione (contrattuali, aperti e PIP) devono evidenziare nei loro documenti ufficiali (Note informative).

Gli effetti di un maggiore costo possono incidere notevolmente sull’importo finale della prestazione: a parità di rendimenti, un ISC del 1,83% (ISC medio PIP) invece che dello 0,31% (ISC medio Solidarietà Veneto per gli autonomi) riduce del 35% il capitale accumulato in 35 anni di versamento: ad esempio da 175 mila a 128 mila euro (una differenza di oltre 35.000 euro).


L’impatto è proporzionale alla durata dell’investimento, per cui va presidiato con maggiore attenzione da chi si trova a programmare un investimento previdenziale a lungo termine: pensiamo dunque, in questo contesto, soprattutto alle giovani partite IVA.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
FISCALITA’ FONDI PENSIONE: PERCHE’ CONVIENE
COPERTURE ACCESSORIE, A TUTELA DELLA FAMIGLIA
FRANCESCO: ISCRITTO A 9 GIORNI DI VITA. INTERVISTA AL PAPA’

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto