Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

Un fondo per tutti, anche per le partite IVA e… i pensionati!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Alla fine dell’anno scorso la Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) ha autorizzato l’allargamento della platea dei potenziali aderenti di Solidarietà Veneto, già fondo pensione più diffuso in regione, a tutti i lavoratori autonomi con partita iva e ai pensionati “di anzianità”.

Una novità interessante, in quanto le due fattispecie sono scarsamente rappresentate nell’ambito della previdenza complementare di natura contrattuale poiché, salvo qualche eccezione nel lavoro autonomo, possono tipicamente accedere, per il loro risparmio previdenziale, solo agli strumenti di natura “privata”, promossi da banche o assicurazioni (PIP), con un conseguente impatto sul piano dei costi.

UN’OPZIONE CHE PUNTA AL TAGLIO DEI COSTI



I costi: elemento di primaria importanza, da tenere sotto attenta osservazione, tanto che la Covip mette a disposizione, sul proprio sito internet, un comparatore finalizzato a confrontare gli ISC (Indicatori sintetici di costo) che tutti i fondi pensione (contrattuali, aperti e PIP) devono evidenziare nei loro documenti ufficiali (Note informative).

Gli effetti di un maggiore costo possono incidere notevolmente sull’importo finale della prestazione: a parità di rendimenti, un ISC del 1,83% (ISC medio PIP) invece che dello 0,31% (ISC medio Solidarietà Veneto per gli autonomi) riduce del 35% il capitale accumulato in 35 anni di versamento: ad esempio da 175 mila a 128 mila euro (una differenza di oltre 35.000 euro).


L’impatto è proporzionale alla durata dell’investimento, per cui va presidiato con maggiore attenzione da chi si trova a programmare un investimento previdenziale a lungo termine: pensiamo dunque, in questo contesto, soprattutto alle giovani partite IVA.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
FISCALITA’ FONDI PENSIONE: PERCHE’ CONVIENE
COPERTURE ACCESSORIE, A TUTELA DELLA FAMIGLIA
FRANCESCO: ISCRITTO A 9 GIORNI DI VITA. INTERVISTA AL PAPA’

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Torna in alto