Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Eventi

Torna InfoFuturo, help desk sulle pensioni

Facebook
Twitter
LinkedIn

All’Università Ca’ Foscari è in programma per mercoledì 13 novembre, dalle 10 alle 12, presso il Campus economico San Giobbe, InfoFuturo 2013. Si tratta di un vero e proprio “help-desk previdenziale”, organizzato in collaborazione con Solidarietà Veneto Fondo Pensione, dedicato agli studenti cafoscarini per saperne di più sulla pensione di domani o semplicemente per togliersi qualche curiosità.

Si tratta della seconda edizione dell’iniziativa; nell’ambito dell’edizione dello scorso anno, che ha incontrato il favore degli studenti dell’ateneo, è stato sviluppato il progetto “InfoFuturo… io c’ero”, da cui è nata una mostra fotografica allestita presso il Campus di San Giobbe e presentata durante la Giornata Nazionale della Previdenza 2013.

«Il buon esito della prima edizione – dichiara Paolo Stefan, direttore di Solidarietà Veneto Fondo Pensione – è stata la conferma della voglia di sapere, crescere e capire dei nostri giovani. Con InfoFuturo 2013 vogliamo confermare il nostro impegno, iniziato ancora nel 2009, verso attività di informazione dedicate ai giovani per permette loro di costruire il futuro che desiderano”.

Per l’Università Ca’ Foscari sarà presente la professoressa Monica Billio, docente di Economia e Finanza. «Ho sempre creduto all’iniziativa perché l’aspetto previdenziale, – spiega la professoressa Billio – il pensare al proprio futuro previdenziale è particolarmente importante. Si tratta di un’occasione importante per sensibilizzare i nostri studenti a non procrastinare scelte importanti per il loro futuro. Prima ce ne occupiamo, prima costruiamo un futuro previdenziale possibile. È un modo per essere vicini ai ragazzi».

Quest’anno l’iniziativa sarà patrocinata dalla Direzione Regionale INPS del Veneto.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto