Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli
Previdenza

Tfr in busta: ne vale la pena?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nello studio dal titolo “Tfr in busta: il gioco vale la candela”, pubblicato lo scorso 31 ottobre, la Prof.ssa Brugiavini evidenzia che il “Tfr in busta paga” è efficace solo se riesce a rappresentare uno stimolo per l’economia e a generare consumi addizionali. La questione è che non è affatto sicuro che sarà così, mentre gli svantaggi per i lavoratori, soprattutto giovani, sono certi. Ecco perché.

Tfr e consumi

Una stima molto approssimativa, suggerisce che per una paga di 2.000 euro netti al mese si potranno ottenere circa 120 euro in più (un aumento di circa il 5 – 6%) a fronte, però, di una perdita significativa sul Tfr maturando, perché si perdono gli effetti della capitalizzazione. Ma quale potrebbe essere l’effetto per la nostra economia?

Negli scenari più ottimistici, il “tfr in busta” si stima possa portare un aumento dei consumi che si attesta sullo 0,8%. Tenendo conto, invece, di un campionario statistico più dettagliato, che considera variabili quali la propensione al consumo delle persone, il risultato è più contenuto: +0,36%.

Quanti lavoratori potrebbero essere interessati ad ottenere il Tfr “tutto subito”? La Prof.ssa Brugiavini ha stimato, elaborando i dati INPS, che la platea dei potenziali interessati sia di 1,6 milioni di lavoratori, neanche il 20% di quelli a tempo indeterminato. Considerando, inoltre, che il Tfr liquidato in busta paga sarà probabilmente tassato in via ordinaria (aliquota IRPEF), è ancor meno chiaro se tutti gli 1,6 milioni saranno realmente interessati ad aderire.

A fronte di questa analisi, l’impatto sull’economia, che rappresenta la principale motivazione con cui il Governo ha presentato questa iniziativa, rimane quindi molto incerto.

Tra presente e futuro

Se i vantaggi sono incerti, gli svantaggi sono certi.

In primo luogo, è da considerare la perdita che il “Tfr in busta” comporterebbe se scelto come alternativa al versamento ad un fondo pensione: -10% del reddito futuro da pensione integrativa. Questo dato va completato anche con una considerazione cruciale: mentre l’aumento del reddito corrente in busta paga è temporaneo, la pensione integrativa è ridotta per tutta la vita.

In secondo luogo, il provvedimento fornisce un segnale contraddittorio alle famiglie e specialmente ai giovani lavoratori, ai quali è stata data la possibilità di risparmiare e investire il Tfr nei fondi pensione per poter costituire il secondo pilastro previdenziale, mentre ora vengono in qualche modo “incoraggiati” a spenderlo subito. Insomma, cosa dovrebbero farne di questo Tfr?

Se veramente si vuole dare maggiori scelte ai consumatori, conclude la Prof.ssa Brugiavini, è necessario accrescere l’alfabetizzazione finanziaria e mettere a disposizione tutte le informazioni per far sì che queste scelte siano effettuate nel modo corretto. È arrivato il momento di fornire a tutti i lavoratori la famosa busta arancione, cioè un quadro chiaro e complessivo sulla loro situazione pensionistica.


LEGGI L’ARTICOLO IN VERSIONE INTEGRALE SU LAVOCE.INFO

Potrebbero interessarti anche:
2014: rischio svalutazione dei contributi Inps
Rapporto annuale INPS 2013
Legge di stabilità: un intervento che guarda lo specchietto retrovisore

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

LE NUOVE COORDINATE BANCARIE

Ricordiamo a tutti gli interessati che, a seguito della variazione del soggetto deputato alle funzioni di Depositario, dal mese di marzo 2023 sono variate le coordinate bancarie del “conto di afflussi” al quale confluiscono le contribuzioni versate dalle aziende e dai lavoratori (versamenti volontari). Le nuove coordinate bancarie riservate ai versamenti delle aziende e degli

Rendimenti gennaio 2023. Avanti con prudenza

Il nuovo anno finanziario si apre con un deciso rimbalzo dei mercati finanziari. Bene le azioni e così pure le obbligazioni, tanto che tutti i comparti di Solidarietà Veneto realizzano positive performance. Il buon avvio ci aiuta a voltare pagina, dopo l’anno della “tempesta perfetta”. Il 2023 finanziario esordisce all’insegna dell’euforia, con gli operatori desiderosi

AREA RISERVATA: ARRIVA LO SPID E LA DOPPIA AUTENTICAZIONE

Importanti novità da marzo 2023: l’area riservata iscritti sarà integrata con l’accesso mediante SPID (ma non solo). Ecco come si potrà monitorare l’andamento del proprio risparmio previdenziale. Una data da ricordare: il prossimo 7 marzo, cambiano le modalità di accesso per tutti coloro che, direttamente da PC o Tablet, visitano l’area riservata iscritti direttamente dal

Scroll to Top