Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Normativa

Terremoto in Emilia e Fondo Pensione

Facebook
Twitter
LinkedIn

Tutti gli associati che, alla data del 22 maggio 2012 (giorno del terremoto in Emilia), erano residenti nelle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo potranno beneficiare di alcune agevolazioni, in caso di richiesta anticipazione al fondo pensione.

Le agevolazioni

1.Non sono necessari gli otto anni di iscrizione anche nel caso di anticipazione per acquisto, costruzione, manutenzione e ristrutturazione della prima casa di abitazione (75%) e per altri motivi (30%).

2. Viene applicata la tassazione agevolata per le ipotesi “spese sanitarie per gravissime situazioni” a tutte le tipologie di anticipazione. Ciò significa che, per quanto riguarda i contributi versati dal 2007 in poi, è prevista l’aliquota del 15% (riducibile in virtù dell’anzianità di iscrizione).

Decorrenza

Il periodo di applicazione delle agevolazioni previste per gli iscritti nelle province indicate ha decorrenza retroattiva dal 22 maggio 2012 al 22 maggio 2015.

In conclusione, ricordiamo che il “Decreto legge” è un provvedimento che entra immediatamente in vigore con effetto provvisorio. In fase di conversione in legge, che deve avvenire entro 60 giorni, può essere oggetto di eventuali modifiche che, in tal caso, il fondo provvederà a recepire. Vi terremo aggiornati.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Torna in alto