Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Giovani in pensione a 74 anni e con assegni bassi : lo studio

Facebook
Twitter
LinkedIn
Giovani in pensione a 74 anni e con assegni bassi: lo studio - Solidarietà Veneto Alt text: articolo dedicato allo studio del Consiglio Nazionale dei Giovani realizzato assieme a EURES
Il tema delle pensioni e quello più ampio legato al mondo del lavoro sono costantemente discussi da politici, rappresentanti di categoria, studiosi e giornalisti: ne parlano, fanno promesse irrealistiche, interpretano i dati come più conviene. In queste discussioni, mancano sempre i veri protagonisti: le giovani generazioni, che si trovano ad affrontare quotidianamente sfide come la precarizzazione del lavoro, instabilità occupazionale e salari sempre più bassi; problemi che non solo rendono sempre più difficile l’ingresso nel mercato del lavoro, ma hanno anche un impatto estremamente negativo sui livelli di reddito. In questo senso, una ricerca intitolata “Situazione contributiva e futuro pensionistico dei giovani”, condotta dal Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con EURES (European Employment Services) e pubblicata lo scorso ottobre, mette in luce una serie di dati preoccupanti, rivelandone tutte le dirette conseguenze. Quali sono i risultati della ricerca? Esistono delle soluzioni? E qual è, in tutto questo, il ruolo dei fondi pensione come Solidarietà Veneto?.

In pensione a 74 anni, con assegni sempre più bassi

Secondo l’analisi condotta dal Consiglio Nazionale dei Giovani e da EURES, l’instabilità lavorativa e i bassi salari delle persone sotto i 35 anni le costringeranno ad andare in pensione in età avanzata, con assegni pensionistici talmente bassi da avvicinarsi a quelli di un assegno sociale. La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha descritto questa condizione come “socialmente insostenibile”. Le previsioni mostrano che una persona giovane con contratto a tempo indeterminato e under 35 anni, continuando a lavorare fino ai 74 anni, percepirà una pensione netta di circa 1.100€, pari a 3,1 volte l’importo dell’assegno sociale. Per chi lavora come professionista in autonomia , la pensione netta sarebbe di circa 1.130€, ovvero 3,3 volte l’importo dell’assegno sociale.

Un sistema pensionistico distorto

Alessandro Fortuna, Consigliere di Presidenza del Consiglio con delega alle politiche occupazionali e previdenziali, afferma che le stime ottenute dallo studio di EURES evidenziano come il sistema pensionistico italiano sia gravemente distorto: infatti, non risolve nel tempo le diseguaglianze, anzi, le perpetua penalizzando ulteriormente chi ha un  reddito basso. Risultato: la popolazione giovane sarà costretta a lavorare dai tre ai sei anni in più rispetto a chi ha redditi più elevati e occupati in modo stabile.

Il problema del divario retributivo

Un’altra questione critica per chi ha meno di 35 anni è il marcato divario retributivo rispetto alla popolazione lavorativa complessiva. Nel 2021, chi lavora e ha meno di 25 anni ha percepito in media 8.824 euro, ossia il 40% della retribuzione media totale; chi ha tra i 25 e i 34 anni, invece, ha guadagnato in media 17.076 euro, pari al 78% della retribuzione media. Questo divario è ulteriormente accentuato dalla disparità salariale tra uomini e donne. Inoltre, negli ultimi dieci anni, l’evoluzione dei tipi di contratto offerti a chi è in giovane età ha mostrato una riduzione dei contratti a tempo indeterminato e un aumento dei contratti a tempo determinato e di altre forme contrattuali atipiche.

Le proposte del Consiglio Nazionale dei Giovani

Il Consiglio Nazionale dei Giovani propone l’introduzione di una pensione di garanzia per le nuove generazioni, che comprenda strumenti di sostegno e protezione per i periodi di formazione, instabilità lavorativa e fragilità salariale. Sottolinea inoltre l’importanza di modifiche strutturali al mercato del lavoro al fine di garantire un accesso stabile e di qualità. In più, la Presidente Pisani sottolinea che è fondamentale avviare un dibattito nazionale più ampio e inclusivo sul tema delle pensioni, poiché si tratta di una questione cruciale per la giustizia intergenerazionale e la sostenibilità del sistema sociale. Per approfondire puoi leggere la ricerca completa “Situazione contributiva e futuro pensionistico dei giovani”.

Decidi il tuo futuro: scegli Solidarietà Veneto

Il mondo del lavoro e il sistema pensionistico pubblico italiano richiedono profonde modifiche strutturali; tuttavia è importante essere proattivi e, in questo senso, una soluzione parziale è già disponibile: l’iscrizione a un fondo pensione come Solidarietà Veneto. Aderendo al Fondo e versando regolarmente contributi, infatti, potrai costruire già a partire da oggi un reddito previdenziale complementare; e lo stesso vale per i tuoi familiari fiscalmente a carico! Per ulteriori informazioni sui vantaggi dell’iscrizione a Solidarietà Veneto e per i tuoi cari, fissa un appuntamento con i nostri esperti.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto