Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

STIME E SIMULATORI: ORA LA PENSIONE E’ ONLINE

Facebook
Twitter
LinkedIn

Non ci sono più scuse: sapere come e quando si andrà in pensione non è più impossibile, anzi. Oggi, INPS e fondo pensione mettono a disposizione una serie di strumenti informatici utili a costruire la “pensione che verrà”.

È online “PensAMi”, il nuovo simulatore INPS ideato per accompagnare i cittadini nella comprensione del proprio futuro pensionistico.

PensAMi” permette a tutti, senza autenticazione, di verificare i possibili scenari pensionistici: rispondendo a poche domande, il lavoratore ha immediato accesso alle informazioni sulle principali “uscite pensionistiche” a cui potrebbe aver diritto, integrate dalla data stimata di accesso alla pensione e dai dettagli sulle modalità di calcolo applicate.

La tecnologia sempre più al servizio del lavoratore che, pragmaticamente, può valutare se i risultati ottenuti sono coerenti con le proprie aspettative pensionistiche. E perché no, integrare tali risultati, con le prospettive fornite dal fondo pensione.

Per tutti gli iscritti a Solidarietà Veneto, da pochi mesi è infatti disponibile un nuovo SIMULATORE, accessibile direttamente da AREA RISERVATA, con il quale è possibile stimare l’evoluzione del proprio fondo pensione fino alla data del pensionamento.

Dal menù principale dell’AREA RISERVATA, si accede alla sezione SIMULATORE, dove è sufficiente inserire 2 variabili per elaborare le prime stime:

  • Data Inizio Attività Lavorativa
  • Reddito Lordo Annuo (dato reperibile dall’ultimo CUD o direttamente dalla busta paga)

In automatico, il sistema stimerà il risparmio finale nel fondo pensione e terrà in considerazione le percentuali di contribuzione ed il comparto d’investimento ad oggi scelti. Se lo si desidera, è possibile modificare questi parametri e procedere a differenti simulazioni.

Uno strumento che permette quindi di avere una certa flessibilità, anche su ipotesi/preferenze strettamente personali; selezionando DATI OPZIONALI, l’iscritto può infatti variare, di volta in volta, ipotesi quali:

  • età stimata alla pensione: il dato inserito potrebbe essere proprio quello che il simulatore “PensAMi” ha suggerito o, in alternativa, l’età nella quale ipotizziamo di attivare RITA per anticipare la pensione
  • prospettiva di crescita del proprio reddito da lavoro: sulla base delle proprie aspettative, si può indicare il valore BASSO, MEDIO, ALTO. Questo parametro è utile per stimare il rapporto “pensione/ultimo stipendio” (tasso di sostituzione)
  • destinare una quota del risparmio in forma di rendita (pensione integrativa) e una quota in forma di “capitale”: la stima consente di impostare un’ipotesi di ritiro del capitale finale  “in un’unica soluzione”, fino ad un massimo del 50% del totale (anche se, è noto, l’iscritto ha la possibilità di riscattare immediatamente anche il 100% del capitale finale in determinate circostanze)
  • altri importi da conteggiare, come un eventuale trasferimento ancora da richiedere ad un altro fondo.

Se lo si desidera è possibile stampare le singole simulazioni accedendo alla sezione DOCUMENTI o verificare l’ammontare del RISPARMIO FISCALE sulla contribuzione annua.

Hai piacere di confrontarti con un referente di Solidarietà Veneto sui dati ottenuti dalle simulazioni? Siamo a tua disposizione: chiamaci o prenota la tua consulenza gratuita su www.solidarietaveneto.it/contattaci

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto