Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

Sorpresa: torna lo spread e… il Dinamico riprende quota

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo scenario, negativo per la gran parte dei fondi pensione italiani, sorprende il comparto Dinamico il cui valore quota cresce, grazie alla linea di condotta tenuta dal gestore Pioneer e alla diversificazione azionaria.

Al contempo, si registra una riduzione, seppur contenuta, del valore degli investimenti obbligazionari (con effetti sui comparti più prudenti).

Un piccolo messaggio dei mercati, che ci suggeriscono come prima o dopo i nodi vengano al pettine e, al contempo, evidenziano come la diversificazione e la cautela possano risultare sempre opportune.

Oggi come allora, il messaggio per gli iscritti al fondo o per coloro che stanno valutando l’ipotesi di aderire: dedica mezz’ora del tuo tempo al check up della tua posizione previdenziale.

Recandoti allo sportello InfoFuturo più vicino a te (ce ne sono 44 in tutto il Veneto), andremo a verificare se il comparto che hai scelto è il più coerente con il tuo profilo di rischio ed il tuo orizzonte temporale.

Accadeva 5 anni fa…



In premessa abbiamo parlato di “ritorno al passato”; ci riferiamo, in particolare, a 5 anni fa. Erano i mesi del rialzo dei tassi, dello spread e della paura per ogni investitore italiano: chi aveva investito in titoli di stato italiani e doveva vendere, si trovava infatti in mano somme inferiori a quelle sperate. L’effetto del rialzo dei tassi, infatti, è la riduzione di valore dei propri risparmi (in obbligazioni).

Da quel novembre in poi abbiamo assistito ad un formidabile fenomeno di senso opposto, che tante volte abbiamo raccontato: il progressivo ribasso dei tassi, indotto dalle politiche monetarie di Mario Draghi, ha permesso a comparti come il Prudente ed il Garantito TFR di spuntare performance sorprendenti, talvolta più elevate di quelle registrate dai comparti a più alto contenuto azionario.

Tornando al presente, e avendo ripercorso le principali dinamiche registrate sui mercati, vediamo i risultati dei singoli comparti, aggiornati ad ottobre 2016:

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Dinamico



Prosegue la fase positiva ed il recupero rispetto ai primi mesi dell’anno. Ottobre si chiude con un + 0,17%, valore che consolida il risultato da inizio anno a +0,94% (benchmark +1,12).

Pioneer, principale gestore del comparto, continua a ridurre il gap rispetto al benchmark, recuperando il ritardo accumulato ad inizio anno.

Reddito



Il comparto pensato per gli iscritti a cui mancano meno di 25 al pensionamento risente dell’aumento dello spread sui titoli di stato; la performance di ottobre, – 0,55%, porta il rendimento da inizio alla soglia della parità (-0,01%).

Il risultato, grazie al lavoro delle società di gestione, tra cui spicca Duemme SGR, è peraltro nettamente superiore al benchmark: il mercato sconta infatti un -0,43% da inizio anno.

Prudente



Il rendimento del valore quota da inizio anno (– 0,28%; benchmark -0,36%) dipende in larga misura dal – 0,82% di ottobre. Come accennato in premessa, il Prudente è il comparto che più di altri ha beneficiato, negli anni passati, della diminuzione dei tassi d’interesse.

Ora accade che il rendimento atteso, soprattutto per la parte obbligazionaria, si stia posizionando su valori medi inferiori a quelli, straordinari, degli ultimi 3 4 anni. A partire da questa considerazione, ad inizio anno il Cda del Fondo ha deciso di variare l’asset allocation del Prudente, riducendo la parte obbligazionaria dal 90% all’85% del patrimonio.

Garantito Tfr



Anche il Garantito TFR, come descritto per Prudente e Reddito, ha risentito della diminuzione di valore dei titoli di stato, soprattutto di quelli italiani. Il mese si chiude a – 0,67% ed il risultato da inizio 2016 è pari a -0,27% (benchmark -0,04%).

Fondamentale sottolineare, in questi contesti, il valore aggiunto del comparto che garantisce, almeno fino alla scadenza della convenzione con Cattolica assicurazioni (fine 2019), la restituzione del capitale e di un rendimento minimo pari a quello riconosciuto a chi lascia il TFR in azienda (1,5% + 75% dell’inflazione).

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
TRE ANNI DI “FOCUS GEOGRAFICO”: BILANCIO DI METÀ PERCORSO
I RENDIMENTI DEL TERZO TRIMESTRE 2016
MENO TASSE, PIÙ ECONOMIA: RICONOSCIUTO IL CREDITO D’IMPOSTA
COMPARTO DINAMICO: PUBBLICATO BANDO DI GARA
BREXIT, E ADESSO?
PRUDENTE: ARIA DI… CAMBIAMENTO
ARRIVA LA BUSTA: «NON MI ASPETTAVO QUESTI DATI»
MERCATI FINANZIARI: IL PUNTO CON IL DIRETTORE
SOLIDARIETÀ VENETO: AVANTI CON GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto