Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

SOLIDARIETA’ VENETO “IN ROSA” CONQUISTA LO SPECIALE TOP 30 DI CITYWIRE

Facebook
Twitter
LinkedIn

A pochi giorni dall’8 marzo, un riconoscimento particolare per le “quota rosa” di Solidarietà Veneto: Giulia Vianello, della “Funzione Finanza”, entra nella speciale classifica di Citywire.

“Dopo il successo della prima edizione, Citywire torna con il Top 30 Women Edition (…). Si tratta, certo, di 30 donne, ma soprattutto – e ben più importante – si tratta di 30 personalità di spicco”.

Con questa premessa, il periodico Citywire (gruppo editoriale di informazione finanziaria) apre l’edizione di marzo, tutta dedicata al mondo “femminile“ del risparmio gestito.

Una classifica nella quale figura anche Solidarietà Veneto, con Giulia Vianello, giovane professionista che da alcuni anni opera nella Funzione Finanza nel fondo pensione regionale, dedicandosi in modo particolare agli investimenti nei cosiddetti “real asset”.

“Sono felice ed onorata di far parte dell’edizione 2021 dello Speciale Top 30” afferma Vianello. “E’ un risultato che condivido con tutti i colleghi di Solidarietà Veneto che quotidianamente mi supportano (…e anche sopportano!) nella mia crescita professionale”.

A dire la verità, in materia di “riconoscimenti”, il fondo regionale non è nuovo: dal 2016 con l’IPE AWARDS come migliore fondo pensione italiano, seguito poi nel 2018 e nel 2020 con la nomination al medesimo premio, al 2019 con il riconoscimento di “Innovatore nel settore finanziario” consegnato a Nicola Barbiero, allora Responsabile della Funzione Finanza.

Insomma, un fondo pensione “innovativo” e nel quale è tra l’altro rispettata in maniera praticamente perfetta la parità di genere, dato che il numero di colleghe impegnate – ai vari livelli di responsabilità – nella gestione di Solidarietà Veneto corrisponde perfettamente a quello dei colleghi.

Colleghe alle quali Giulia rivolge un pensiero “Questo è solo un piccolo passo verso un mondo “pien de done” forti… come noi!”

Complimenti ancora a Giulia e a tutte le “Done” che, giorno dopo giorno, contribuiscono al nostro oggi e al nostro domani!

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

COMUNICAZIONI ONLINE: IL TUO FONDO PENSIONE A PORTATA DI SMARTPHONE!

💚 Tutti sappiamo, ormai, quanto sia importante pianificare un futuro finanziario, ma conosciamo anche la necessità di farlo rispettando l’ambiente! Ecco dunque un’idea per contribuire attivamente ad un mondo carbon neutral: scegli di attivare le comunicazioni online di Solidarietà Veneto, ridurrai il consumo di carta e le relative emissioni e potrai consultare o richiedere l’invio

FONDO PENSIONE: COSA FARE SE CAMBIO LAVORO?

🤔 Cosa succede alla mia iscrizione in Solidarietà Veneto se cambio settore o contratto di lavoro? 🤔 E nel caso di passaggio da lavoro dipendente ad autonomo (o viceversa)? La risposta è: con Solidarietà Veneto, praticamente nulla! Solidarietà Veneto, infatti, è un fondo pensione intercategoriale: una volta iscritto, anche se cambi occupazione, potrai proseguire con

DEDUCIBILITA’ E FONDO PENSIONE: COSA E’ UTILE SAPERE (IN BREVE)

📊 Manca poco alla fine dell’anno e, con questo, la possibilità di massimizzare il “bonus fiscale” sui versamenti volontari a Solidarietà Veneto. 🔍 I contributi versati al Fondo, infatti, sono deducibili fiscalmente fino a un massimo di 5.164,57€ all’anno: contribuiscono a ridurre l’imponibile netto, con relativo sconto fiscale di almeno il 23%! 📖 Come funziona

Torna in alto