Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Avvisi

Solidarietà Veneto cambia casa!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Si informa che la sede centrale del Fondo si è trasferita in Via Torino 151/B a Mestre.

Completamente rinnovati, i nuovi spazi si collocano all’interno del complesso “Centro Nordestuno” a pochi passi da Viale Ancona e dal Campus Scientifico dell’Università Cà Foscari di Venezia.

La sede rimarrà operativa anche per tutto il periodo estivo (escluso il giorno 15/08/2018) con il consueto orario di apertura: 9.00 – 13.30 e 13.30 – 18.00.

INDICAZIONI STRADALI


  • AUTO: Usciti dall’autostrada, prendere lo svincolo direzione “Venezia” (prima uscita per chi proviene dalla direzione Padova/Milano; penultima uscita per chi proviene dalla direzione Trieste/Belluno), proseguendo fino al semaforo della Rampa Cavalcavia in direzione Mestre Centro. Tenere la destra fino alla rotonda che segue prendendo la seconda uscita a destra (Via Torino) e proseguendo, dopo il semaforo all’altezza dell’Hotel Laguna Palace, dritti (seguire le indicazioni sulla sinistra per il “Centro Nordestuno”).

  • TRENO: La fermata più vicina per procedere poi a piedi è la stazione “Venezia Porto Marghera”. Scesi alla banchina, prendere il sottopasso direzione “Università Cà Foscari” e proseguire per via Paganello per circa 400 metri girando poi alla prima laterale a destra (via Ticozzi). All’incrocio con la strada principale, girare a sinistra fino a poco prima del supermercato “Cadoro”, attraversare la strada e proseguire per via Torino sino al complesso “Centro Nordestuno”.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

COMUNICAZIONI ONLINE: IL TUO FONDO PENSIONE A PORTATA DI SMARTPHONE!

💚 Tutti sappiamo, ormai, quanto sia importante pianificare un futuro finanziario, ma conosciamo anche la necessità di farlo rispettando l’ambiente! Ecco dunque un’idea per contribuire attivamente ad un mondo carbon neutral: scegli di attivare le comunicazioni online di Solidarietà Veneto, ridurrai il consumo di carta e le relative emissioni e potrai consultare o richiedere l’invio

FONDO PENSIONE: COSA FARE SE CAMBIO LAVORO?

🤔 Cosa succede alla mia iscrizione in Solidarietà Veneto se cambio settore o contratto di lavoro? 🤔 E nel caso di passaggio da lavoro dipendente ad autonomo (o viceversa)? La risposta è: con Solidarietà Veneto, praticamente nulla! Solidarietà Veneto, infatti, è un fondo pensione intercategoriale: una volta iscritto, anche se cambi occupazione, potrai proseguire con

DEDUCIBILITA’ E FONDO PENSIONE: COSA E’ UTILE SAPERE (IN BREVE)

📊 Manca poco alla fine dell’anno e, con questo, la possibilità di massimizzare il “bonus fiscale” sui versamenti volontari a Solidarietà Veneto. 🔍 I contributi versati al Fondo, infatti, sono deducibili fiscalmente fino a un massimo di 5.164,57€ all’anno: contribuiscono a ridurre l’imponibile netto, con relativo sconto fiscale di almeno il 23%! 📖 Come funziona

Torna in alto