Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Signori, si cambia! (Tappa 2/3)

Facebook
Twitter
LinkedIn

È diffusa l’abitudine a connotare in modo negativo la pensione da “contributivo”, rimpiangendo al contempo il più generoso “retributivo”. È tutto da buttare? Noi crediamo di no.

Nella prima tappa del nostro percorso, abbiamo analizzato lo scenario previdenziale italiano attuale (effetti della Riforma Fornero) e la sua potenziale evoluzione (flessibilità in uscita).

Ora la domanda è: quale obiettivo per il fondo pensione? Una domanda che pare banale, ma non lo è.

Il “contributivo”, affiancato da un moderno sistema di previdenza complementare e da una legislazione che introducesse flessibilità in uscita, potrebbe a nostro parere offrire equilibrio nei conti e maggiore libertà per i cittadini.

L’attuale risposta di Solidarietà Veneto



Alla luce di queste riflessioni, è stata analizzata l’attuale platea degli iscritti al Fondo, per valutare se l’attuale assetto della gestione sia in grado di fornire una risposta efficace alle esigenze appena evidenziate, permettendo così di raggiungere l’obiettivo individuato nella prima tappa: 80% dell’ultimo stipendio tra pensione pubblica e complementare.

Buone notizie su questo fronte. Senza entrare troppo nel dettaglio, possiamo dire che, conti alla mano, ad oggi, per la gran parte i lavoratori iscritti al fondo pensione territoriale veneto è possibile centrare l’obiettivo senza dover eccedere nelle contribuzioni e tantomeno senza dover chiedere alla gestione finanziaria una eccessiva aggressività.

Volendo sintetizzare, l’analisi ha confermato un dato: il lavoratore che avvia per tempo il proprio percorso previdenziale, contribuisce secondo quanto previsto dal contratto di lavoro e segue lo schema di investimento standard proposto dal Fondo, ha una significativa probabilità di raggiungere il tasso di sostituzione ritenuto soddisfacente.

I numeri forniti dall’analisi restituiscono forza ad un messaggio: la pianificazione iniziale evita il sacrificio di dover versare molto o di dover rischiare più del necessario.

Un messaggio che dovrebbe essere peraltro trasmesso in modo chiaro ai più giovani fin dalle scuole, con l’educazione finanziaria e previdenziale.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
SIGNORI, SI CAMBIA! (TAPPA 1/3)
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
PENSIONI? FLESSIBILITÀ IN USCITA TRA TRE MESI
FORNERO: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA, CON TAGLI DEL 3,5%
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
PENSIONI INPS: FLESSIBILITÀ IN ARRIVO?
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA
CALCOLO PENSIONE: I NUOVI COEFFICIENTI 2016-2018
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Un’ottima annata

L’ultimo trimestre, positivo seppur turbolento, consolida l’andamento dei mesi precedenti, confermando il 2024 come uno dei migliori anni di sempre per la gestione finanziaria di Solidarietà Veneto. I risultati, buoni su tutti e quattro i comparti, fanno il paio con quelli del 2023, suscitando l’apprezzamento dei risparmiatori. L’ultimo trimestre del 2024 No, non è stato

Nuova modalità di adesione “Fai da Te”

Il 2025 porta la prima novità: l’adesione online completamente “Fai da Te”. Una modalità innovativa che consente di iscriversi al fondo pensione in modo semplice, veloce e autonomo, grazie all’utilizzo della Firma Elettronica Avanzata (FEA). Cos’è la Firma Elettronica Avanzata (FEA)? La FEA è una firma elettronica che garantisce l’identità del firmatario e l’integrità del

Rinnovi contrattuali: artigianato e industria

Entrano in vigore nuovi incrementi contributivi introdotti dalla contrattazione collettiva per i settori legno e lapidei, orafo/argentiero e alimentare. Gli incrementi sono da applicare anche a favore del personale iscritto a Solidarietà Veneto. Ecco le novità. DA 1° dicembre 2024 SETTORE LEGNO E LAPIDEI – ARTIGIANATO L’azienda è tenuta a versare un “contributo contrattuale veneto”

Torna in alto