Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Signori, si cambia! (Tappa 2/3)

Facebook
Twitter
LinkedIn

È diffusa l’abitudine a connotare in modo negativo la pensione da “contributivo”, rimpiangendo al contempo il più generoso “retributivo”. È tutto da buttare? Noi crediamo di no.

Nella prima tappa del nostro percorso, abbiamo analizzato lo scenario previdenziale italiano attuale (effetti della Riforma Fornero) e la sua potenziale evoluzione (flessibilità in uscita).

Ora la domanda è: quale obiettivo per il fondo pensione? Una domanda che pare banale, ma non lo è.

Il “contributivo”, affiancato da un moderno sistema di previdenza complementare e da una legislazione che introducesse flessibilità in uscita, potrebbe a nostro parere offrire equilibrio nei conti e maggiore libertà per i cittadini.

L’attuale risposta di Solidarietà Veneto



Alla luce di queste riflessioni, è stata analizzata l’attuale platea degli iscritti al Fondo, per valutare se l’attuale assetto della gestione sia in grado di fornire una risposta efficace alle esigenze appena evidenziate, permettendo così di raggiungere l’obiettivo individuato nella prima tappa: 80% dell’ultimo stipendio tra pensione pubblica e complementare.

Buone notizie su questo fronte. Senza entrare troppo nel dettaglio, possiamo dire che, conti alla mano, ad oggi, per la gran parte i lavoratori iscritti al fondo pensione territoriale veneto è possibile centrare l’obiettivo senza dover eccedere nelle contribuzioni e tantomeno senza dover chiedere alla gestione finanziaria una eccessiva aggressività.

Volendo sintetizzare, l’analisi ha confermato un dato: il lavoratore che avvia per tempo il proprio percorso previdenziale, contribuisce secondo quanto previsto dal contratto di lavoro e segue lo schema di investimento standard proposto dal Fondo, ha una significativa probabilità di raggiungere il tasso di sostituzione ritenuto soddisfacente.

I numeri forniti dall’analisi restituiscono forza ad un messaggio: la pianificazione iniziale evita il sacrificio di dover versare molto o di dover rischiare più del necessario.

Un messaggio che dovrebbe essere peraltro trasmesso in modo chiaro ai più giovani fin dalle scuole, con l’educazione finanziaria e previdenziale.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
SIGNORI, SI CAMBIA! (TAPPA 1/3)
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
PENSIONI? FLESSIBILITÀ IN USCITA TRA TRE MESI
FORNERO: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA, CON TAGLI DEL 3,5%
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
PENSIONI INPS: FLESSIBILITÀ IN ARRIVO?
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA
CALCOLO PENSIONE: I NUOVI COEFFICIENTI 2016-2018
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Avviso: interruzione energia elettrica
sede centrale – 4 ottobre 2023

Avvisiamo che, nella giornata di mercoledì 4 ottobre 2023, le linee telefoniche della sede centrale del Fondo saranno irraggiungibili per un’interruzione programmata di energia elettrica.  E’ possibile inoltrare richieste specifiche allo Staff di Solidarietà Veneto attraverso i consueti indirizzi e-mail di riferimento: risponderemo appena ripristinata la completa operatività. protocollo@solidarietaveneto.it (per l’invio di mail contenenti allegati) gestione@solidarietaveneto.it

Rendimenti Agosto 2023

Ad agosto i mercati azionari si muovono con discontinuità: aumenta la percezione del rischio “stagflazione” che prevale sui fattori positivi. Nel complesso, i comparti di Solidarietà Veneto reggono, con la componente obbligazionaria che assorbe i ribassi dei mercati azionari. Ad agosto l’attività sui mercati azionari è di regola più blanda rispetto ad altri periodi dell’anno

FONDO PENSIONE & DEDUCIBILITA’: QUANDO LA FISCALITA’ E’ DALLA PARTE DEL RISPARMIATORE

Con l’inizio del secondo semestre dell’anno, è tempo dei primi bilanci (fiscali): mancano infatti pochi mesi alla fine del 2023 e, con esso, la possibilità di massimizzare il “bonus fiscale” sui versamenti volontari alla previdenza complementare.  In questo approfondimento, analizziamo come ottimizzare il risparmio personale attraverso la fiscalità agevolata prevista a favore degli iscritti ai

Torna in alto