Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Se la RITA “supera” la rendita

Facebook
Twitter
LinkedIn

Fondo pensione significa libertà di decidere la strada migliore per raggiungere le proprie aspirazioni.

Più che una dichiarazione di intenti, si tratta ormai di un dato di fatto: prendiamo infatti l’esempio di Solidarietà Veneto. Ad oggi, gli iscritti che hanno attivato la rendita integrativa, la cosiddetta “seconda pensione”, affiancata a quella dell’INPS, sono 19; la maggior parte delle scelte sono state effettuate negli ultimi 3 anni. Poche persone dunque: vediamo perché.

Fino ad oggi le pensioni sono state calcolate tipicamente con il metodo “retributivo” o “misto“: assegni dignitosi che non hanno necessità di essere integrati; inoltre la “rendita” comincia a raggiungere importi interessanti solo accumulando un capitale significativo. Chi dunque si è associato pochi anni fa dispone di somme più limitate, alle quali preferisce accedere attraverso l’erogazione in “forma capitale” (tutto subito).

Sono invece 29 i lavoratori che hanno già scelto la RITA, divenuta così, in poco più di 2 anni, la forma di erogazione rateizzata “preferita” dagli iscritti al Fondo.


Tuttavia, grazie alla lungimiranza, che li ha spinti ad avviare per tempo un piano previdenziale, ciascuno di loro si è ritrovato nella condizione di poter sfruttare questa novità, decidendo, in modo attivo, la forma di prelievo finale più adatta.

Una dimostrazione concreta di ciò che significa iscriversi ad un fondo pensione.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
LEGGE DI BILANCIO 2018: ARRIVA LA RITA
C’È CHI SCEGLIE. E C’È CHI SCEGLIE DI AVERE TUTTO
PRESTAZIONI ACCESSORIE: COSA SONO E PERCHE’ ATTIVARLE

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top