Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Riscatto immediato: una nuova possibilità

Facebook
Twitter
LinkedIn

Più precisamente, grazie alla delibera del dall’Assemblea Straordinaria del 12 novembre 2012, l’iscritto che si trova nella situazione sopra descritta, ha la facoltà di chiedere, in alternativa al riscatto immediato integrale, la liquidazione del 75% del montante maturato, lasciando comunque attiva la propria posizione presso il fondo regionale veneto con il restante 25%. I vantaggi sono molteplici:

Mantenimento della posizione

Mantenendo attiva la posizione con il “riscatto al 75%”, una volta avviato un nuovo rapporto di lavoro, sarà sufficiente comunicare il cambio del datore di lavoro per riprendere a beneficiare dei vantaggi dell’adesione al fondo pensione regionale. Le cifre accantonate, inoltre, continueranno a maturare i rendimenti legati al comparto.

Prosecuzione dell’anzianità di iscrizione

L’anzianità di iscrizione al fondo è un dato fondamentale per, ad esempio, ottenere una tassazione al pensionamento ancor più ridotta (fino ad un minimo del 9%). Riscattando parzialmente la posizione, anche non versando, l’anzianità di iscrizione continuerà a maturare, senza interruzioni.

Conservazione del diritto al Fondo Garanzia INPS

Nel caso vi siano dei mancati versamenti da parte del datore di lavoro, il “riscatto immediato parziale”, a differenza di quello integrale, permette all’iscritto di mantenere il diritto a richiedere l’intervento del Fondo di Garanzia INPS. Un vantaggio di grande rilevanza, perche rinunciarvi?

Tassazione

Dal punto di vista fiscale, la tassazione per i contributi versati dal 2007 in poi è la stessa che la normativa prevede per il riscatto immediato integrale; le cifre liquidate sono assoggettata a ritenuta a titolo d’imposta del 23% (Art. 14, c.5, DLgs 252/05).

La modifica statutaria che introduce il “riscatto immediato parziale al 75%” è immediatamente operativa. Sono già disponibili: lo Statuto, la Nota Informativa, il Documento sul regime fiscale ed il Modulo di liquidazione completamente aggiornati.

Riscatto “agevolato”

Oltre al riscatto immediato totale e parziale alla cessazione del rapporto di lavoro, rimangono invariate le altre possibilità:
Riscatto parziale del 50% (con tassazione agevolata del 15% sui contributi dal 2007 in poi) nei casi di: inoccupazione superiore ai 12 mesi ed inferiore ai 48, cassa integrazione (ordinaria o straordinaria) che comporti la sospensione dell’attività per almeno 12 mesi continuativi e mobilità.

Riscatto totale (con tassazione agevolata del 15% sui contributi dal 2007 in poi) nei casi di: inoccupazione superiore ai 48 mesi, invalidità permanente di almeno il 66% e decesso dell’aderente.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto