Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Rinnovi contrattuali: artigianato e industria

Facebook
Twitter
LinkedIn

Entrano in vigore nuovi incrementi contributivi introdotti dalla contrattazione collettiva per i settori legno e lapidei, orafo/argentiero e alimentare. Gli incrementi sono da applicare anche a favore del personale iscritto a Solidarietà Veneto. Ecco le novità.

DA 1° dicembre 2024

SETTORE LEGNO E LAPIDEI – ARTIGIANATO

L’azienda è tenuta a versare un “contributo contrattuale veneto” pari al 1,60% della retribuzione, anche nel caso di adesione con il solo TFR (quindi senza contributo da parte del lavoratore/lavoratrice).

legno lapidei 2024

SETTORE ORAFO / ARGENTIERO – INDUSTRIA

Innalzamento al 2,00% del contributo datoriale (in precedenza 1,60%), a fronte di un versamento dipendente del 1,20%.
–> Per dipendenti con iscrizione successiva al 31 dicembre 2021 e con età inferiore ai 35 anni, il contributo datoriale sarà pari al 2,20%.

orafo argentiero 2024

DA 1° gennaio 2025

SETTORE ALIMENTARE – INDUSTRIA

Innalzamento al 1,50% del contributo datoriale (in precedenza 1,20%), a fronte di un versamento dipendente del 1%

alimentare 2025

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Torna in alto