Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Ricerca Censis: la previdenza complementare in Italia

Facebook
Twitter
LinkedIn

In linea generale, l’indagine Censis registra «una torsione nel ruolo sociale della previdenza, con una sua trasformazione per i cittadini in un problema piuttosto che una risorsa». Un problema che, nonostante vi sia un po’ di inquietudine motivata dal fatto che ci si aspettano ancora cambiamenti nella pensione pubblica, secondo la maggior parte dei lavoratori, è risolvibile attraverso un sistema “misto” (pubblico e privato).

La ritrosia dei lavoratori ad aderire ai fondi pensione, rileva il Censis nel suo rapporto, non ha radici ideologiche, semplicemente non conoscono abbastanza o non si fidano abbastanza del sistema. Una situazione che è «probabilmente l’esito di un percorso di storia socioeconomica nazionale dove a prevalere è stato l’investimento ritenuto più sicuro, il mattone, oppure quello quasi istituzionale, i titoli di stato, mentre il rapporto con i mercati finanziari, in particolare quello azionario, è stato fenomeno ristretto».

L’Italia continua comunque a confermarsi un Paese dove la propensione al risparmio resta molto forte, anche durante congiunture economiche non positive, e dove la necessità di garantire un futuro sicuro è altrettanto importante.

Il contesto economico, e la relativa incertezza che lo accompagna, ricopre un ruolo importante nelle scelte dei lavoratori, soprattutto in quelle relative al proprio futuro. Nonostante questa premessa, il ritardo che la previdenza complementare rischia di accumulare può diventare troppo elevato, a maggior ragione se si considera che è principalmente dovuto alla scarsità di conoscenza.

In questo contesto, un dato importante riguarda i principali destinatari della previdenza complementare: i giovani. L’indagine indica che tra i lavoratori fino ai 34 anni d’età attualmente non aderenti alla previdenza complementare, coloro i quali intendono aderire sono il 36,2%. Non ci sono tra i giovani preclusioni ideologiche, né tantomeno alcuna voglia di avere un contesto sicuro per decidere; c’è invece una propensione, almeno potenziale, a misurarsi con il rischio inteso come una opportunità dalla quale provare a trarre vantaggio.

In questo senso, nel 2013 Solidarietà Veneto conferma il suo impegno; dopo le iniziative in chiusura d’anno (Giovani & Pensione, InfoFuturo Venezia) si riparte con InfoFuturo Treviso.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto aderisce ai principi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite

Solidarietà Veneto ha ufficialmente aderito ai PRI – Principles for Responsible Investment, l’iniziativa appoggiata dalle Nazioni Unite per incoraggiare l’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nelle scelte di investimento.L’ingresso nel network è stato formalizzato il 16 aprile 2025, come indicato nel registro ufficiale dei firmatari PRI. I PRI rappresentano oggi il più ampio progetto

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Torna in alto