Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Renzi: sì alla flessibilità in uscita

Facebook
Twitter
LinkedIn

«Spero che riusciremo a trovare un primo rimedio già con la Stabilità», ha proseguito Renzi, rispondendo indirettamente (e smentendo) al Ministro Padoan che, al question time alla Camera del 15 settembre, sembrava voler escludere modifiche della riforma Fornero perchè «introdurre ulteriore flessibilità comporterebbe oneri rilevanti».

«La questione dei pensionamenti è molto complessa», scrive il presidente del Consiglio nel suo intervento del 19 settembre. «Non posso rispondere delle scelte del passato sulle pensioni (alcune delle quali hanno provocato più costi che risparmi)».

Ma, per il presente, Renzi detta la linea: valutare la possibilità di inserire un «primo rimedio» già nella manovra 2016.

I ministeri dell’Economia e del Lavoro dovranno quindi studiare una soluzione (su cui, per la verità, si ragiona da mesi) in tempi molto brevi.

A confermare la rotta sono proprio le dichiarazioni, pubblicate oggi, di Pier Carlo Padoan davanti alle Commissioni riunite Bilancio e Lavoro di Camera e Senato: «Il governo è impegnato ad analizzare la questione» della flessibilità in uscita «a partire dalla legge di stabilità e compatibilmente con il quadro di finanza pubblica».

Per il capo del MEF «l’introduzione di forme di flessibilità potrebbe essere utile». Ma, aello stesso tempo il Ministro torna sul “solito” problema: le coperture.

Padoan, infatti, segnala che «ogni eventuale intervento di anticipo del pensionamento rispetto alla legislazione vigente determina un aumento di spesa e dell’indebitamento netto che necessita di copertura finanziaria».

Cauto anche il Ministro del Lavoro Poletti: «il tema è delicato, non bisogna promuovere aspettative infondate perché non si abbiano poi delusioni».

Il dibattito rimane aperto, mentre la legge di Stabilità si avvicina…

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
PENSIONI: FLESSIBILITÀ… A COSTO ZERO?
COME SARÀ LA PENSIONE DI DOMANI?
PENSIONI, RENZI: ALLO STUDIO RIFORMA, CON NUOVI PALETTI
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI
FORNERO: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA, CON TAGLI DEL 3,5%
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto