Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

Rendimenti del mese di ottobre

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nella riunione del 26 ottobre il presidente della BCE Mario Draghi ha confermato la volontà di procedere con cautela nel processo di normalizzazione della politica monetaria. Il Quantitative Easing sarà prolungato sino a settembre 2018, riducendo gradualmente la quantità dei titoli acquistati (a partire dal prossimo gennaio 2018). È stata altresì ribadita la possibilità di estendere il programma qualora l’economia necessitasse di ulteriore sostegno. I tassi di riferimento, inoltre, rimarranno probabilmente ai livelli attuali anche dopo la fine del QE, lasciando immaginare un primo rialzo ufficiale non prima del 2019.
La reazione dei mercati è stata positiva: cresce in generale il valore degli asset obbligazionari, che beneficiano del generale calo dei tassi e della riduzione dello “spread” per i paesi periferici (ad eccezione della Spagna, a causa delle tensioni post referendum per l’indipendenza della Catalogna).

Non nascondiamo qualche preoccupazione per gli effetti collaterali di tali politiche, specie riguardo all’ambito del risparmio. È il tema degli ultimi anni: l’investitore, sentendosi “garantito” dalla banca centrale e, allo stesso tempo, incapace di trovare rendimento, si spinge verso strumenti caratterizzati da fondamentali deboli. I rischi connessi con le inversioni di trend sono dunque crescenti. Solidarietà Veneto preferisce, da questo punto di vista, prestare attenzione particolare alla relazione rischio/rendimento: fattore determinante nel risparmio previdenziale.

La percezione di una progressiva diffusione della crescita sostiene anche i mercati azionari fra cui spicca, quello giapponese, dopo la conferma alle elezioni del primo ministro Shinzō Abe.

Infine le divise, tema interessante per Solidarietà Veneto, alla luce della forte diversificazione che caratterizza la politica di investimento. Il trend 2017 (dollaro debole) si interrompe ad ottobre: le manovre BCE, ed alcuni elementi di politica interna USA, rafforzano la divisa statunitense rispetto all’Euro, che tocca i minimi degli ultimi tre mesi. È un dato positivo per un’economia votata all’export, come quella dell’Eurozona, ma anche per gli investimenti quotati in dollari.

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Ecco nel dettaglio i rendimenti dei comparti di Solidarietà Veneto

Dinamico


Brillante il risultato del comparto destinato ai più giovani: il +1,25% nel mese, porta il rendimento netto da inizio anno al +4,66% (benchmark netto: +4,29%). Il comparto beneficia in modo particolare della ripresa del dollaro e della confermata crescita dell’Eurozona e del Giappone.

Reddito


+0,90% il risultato nel mese, per un rendimento netto da inizio anno pari a +1,95% (benchmark netto: +1,89%). Il comparto riflette positivamente la conferma del QE anche per gli investimenti in obbligazioni societarie, per le quali è prevista la prosecuzione del piano di riacquisto dell’Istituto.

Prudente


Il comparto dedicato agli associati a cui manchino dai 10 ai 3 anni al prelievo finale beneficia in modo particolare della riduzione dei tassi a medio-lungo termine conseguente alle dichiarazioni del Presidente BCE Draghi: +0,71% il risultato ad ottobre, mentre il rendimento netto da inizio anno è pari a +0,89% (benchmark netto: +0,97%).

Garantito Tfr


Interessante osservare l’andamento del comparto nel corso di questo 2017: dopo un mese di gennaio debole, il comparto dedicato agli iscritti a cui manchino meno di 3 anni al prelievo finale, ha inanellato una serie tutta positiva (+0,26% ad ottobre), tanto che il rendimento netto da inizio anno è pari a +0,94%, decisamente superiore a quello del benchmark netto (+0,38%). Ricordiamo che il comparto offre, almeno fino alla fine del 2019 e alle condizioni indicate (link), anche la garanzia di restituzione del capitale e di rendimento almeno pari alla rivalutazione del TFR (+1,41% da inizio anno).

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
I RENDIMENTI DI SETTEMBRE
I RENDIMENTI DI AGOSTO 2017
I RENDIMENTI DI LUGLIO 2017
I RENDIMENTI DI GIUGNO 2017
GARANTITO: UN OMBRELLO PER RIPARARSI DA INFLAZIONE E TASSI BASSI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto