Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Rendimenti 2014: un anno Straordinario (seconda puntata)

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dopo il primo quadro generale, in questa nuova puntata del nostro approfondimento sul 2014 finanziario, ci concentreremo sul confronto, di lungo periodo, tra l’opzione “tfr in azienda” e quella “tfr al fondo”. E, in un caso, il risultato è impressionante.

Tfr – Fondo Pensione dal 2005-2014: un decennio molto “Dinamico”


Proprio per la già citata straordinarietà del 2014 ci pare fuori luogo fermarsi ad un’analisi “di facciata” sul singolo anno; i Fondi Pensione si misurano infatti sul lungo periodo. Focalizzandoci sul decennio 2005-2014, nella tabella qui sotto osserviamo come i risultati finanziari del Fondo siano nettamente migliori rispetto alla rivalutazione del Tfr.

Nel Dinamico, dedicato ai più giovani, tale differenza assume addirittura una dimensione impressionante: nel decennio il Tfr si rivaluta del 28% circa; gli iscritti che hanno scelto il Dinamico maturano invece un rendimento netto più che doppio: 61%.

Garantito Tfr: il “free risk” che rende

Ci vogliamo soffermare sul comparto che per sua natura di più si avvicina al vecchio meccanismo del Tfr in azienda: il Garantito Tfr. Lo facciamo a beneficio di quanti ritengono che nel Fondo Pensione non si debbano assumere rischi superiori a quelli derivanti dal meccanismo di rivalutazione previsto dalla legge.

Il comparto offre una garanzia di rendimento minimo almeno pari alla stessa rivalutazione netta triennale del Tfr. Il comparto è attivo dall’estate del 2007 e, dal primo anno di intera gestione (2008), ha reso il 30% netto (mediamente più del 4,5% l’anno); il Tfr, nello stesso periodo, si ferma al 18%.

Il futuro: tassi bassi e interesse


Un quadro fortemente positivo che però, fatta l’analisi del passato, ci impone di guardare al futuro. Ed è qui che, proprio a fronte della situazione straordinaria che ha caratterizzato il 2014, vi sono alcune preoccupazioni.

Chi segue i nostri approfondimenti, ha ben inteso che i numeri del 2014 derivano soprattutto dal ribasso dei tassi di interesse, il cui effetto è stato un generalizzato rialzo del valore degli asset obbligazionari (tra cui, in primis, i titoli di stato italiani). Parallelamente, le politiche espansive delle banche centrali hanno determinato il rialzo, non sempre giustificato da solidi fondamentali, dei titoli azionari.

In pratica una marea di liquidità ha creato inflazione nei prezzi dei titoli (invece che in quelli dei beni)! In sintesi: nel 2014 è cresciuto il valore della finanza e ne hanno tratto beneficio i risparmiatori.

C’è da dire che molti si aspettavano che l’Europa, o meglio la BCE, guidata da Mario Draghi, avrebbe seguito con più convinzione l’esempio della FED e della BOJ (banche centrali rispettivamente di USA e Giappone) nell”operazione liquidità facile. Un atteggiamento che si sarebbe dovuto ribaltare anche sul valore dei titoli azionari europei.

Questo è accaduto solo in parte e qualche gestore che aveva creduto, e ancora crede, a tale scenario, non ne ha tratto pieno beneficio. Per quanto riguarda Solidarietà Veneto, il risultato di Pioneer nel comparto Dinamico rispecchia esattamente tale atteggiamento.

E ora? Come difendersi in questo scenario di tassi bassi?
Proveremo a rispondere nella terza, e ultima, puntata di questa nostra analisi.

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top