Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Quota 100: rischio sostenibilità per i fondi pensione?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Negli ultimi mesi si è molto discusso del bilancio INPS (e di riflesso, dello Stato). Cosa potrebbe accadere se le richieste per “Quota 100” dovessero risultare più numerose del previsto? Potrebbero esserci problemi di sostenibilità per l’Istituto previdenziale?

In effetti si è ipotizzato un incremento del debito pubblico di 90 miliardi, qualora la nuova forma di pensionamento introdotta ad inizio anno diventasse strutturale: una prospettiva scoraggiante, soprattutto per i più giovani.

Si tratta chiaramente di congetture che dovranno essere misurate concretamente nel contesto normativo e di finanza pubblica del futuro e non è questo il tema che ci preme discutere. L’occasione consente invece di riprendere il confronto fra due modelli gestionali diametralmente opposti: previdenza pubblica e previdenza complementare.

L’INPS – sistema a ripartizione. Il patto intergenerazionale



Innanzitutto, l’INPS: sistema a ripartizione nel quale, semplificando al massimo, i contributi raccolti vengono utilizzati per finanziare l’erogazione delle prestazioni pensionistiche. Il modello si basa sul patto tra generazioni: una parte del reddito generato dei lavoratori attivi viene trasferito ai pensionati, ossia a coloro che, non lavorando più, non possono produrre reddito per loro conto.

Questo sistema è strettamente correlato alle dinamiche demografiche, all’occupazione e alla produttività. Se ad esempio il numero dei beneficiari (pensionati) aumentasse, mentre il numero dei contribuenti attivi (lavoratori) restasse uguale o addirittura tendesse a diminuire, le finanze non risulterebbero equilibrate, con un potenziale rischio di tenuta del sistema.

Se ne discute molto, con evidente preoccupazione, proprio nel nostro Paese, dove si vive a lungo, ma la natalità è in calo, e dove economia e produttività ristagnano.

Fondi pensione – capitalizzazione individuale. Risparmio a lungo termine



Il problema del potenziale squilibrio non riguarda invece i fondi pensione, che adottano il modello della capitalizzazione individuale: sono dunque forme di risparmio a lungo termine nelle quali, semplificando, i contributi vengono accantonati nella posizione individuale di ciascun iscritto, con la precisa finalità di costituire il capitale necessario ad erogare le prestazioni.


Il fondo pensione, dunque, non utilizza le risorse di taluni associati (i contribuenti) per finanziare le prestazioni di altri associati (i pensionati): questi ultimi riceveranno, sotto forma di prestazione, nulla più e nulla meno del valore corrispondente ai contributi versati ed ai rendimenti tempo per tempo accumulati.

In conclusione, la stabilità finanziaria del fondo pensione è garantita dal modello adottato e non sussiste, nei fondi a capitalizzazione individuale, un rischio di squilibrio fra uscite ed entrate (come nei modelli a ripartizione).

Ne consegue che l’opzione “quota 100” lascia indifferenti i fondi pensione, salvo il fatto che gli uffici potrebbero dover gestire un maggior numero di pratiche di liquidazione, ma questo non è certo un tema rilevante.

Semmai nei fondi pensione il rischio da presidiare è quello legato ai mercati finanziari, che impone al risparmiatore un atteggiamento attivo e responsabile nelle scelte adottate nello sviluppo del percorso previdenziale

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
I RENDIMENTI DI MARZO 2019
E SE IL FONDO FALLISCE?
LA NUOVA APP DI SOLIDARIETA’ VENETO: TUTTA DA SCOPRIRE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto