
Solidarietà Veneto, in collaborazione con Veneto Welfare e Istat, partecipa alla seconda edizione del progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, l’iniziativa promossa dalla Regione del Veneto per diffondere tra i più giovani la cultura del risparmio e della previdenza.
Un percorso che mette al centro educazione finanziaria e previdenziale, con l’obiettivo di aiutare studentesse e studenti a comprendere come gestire in modo consapevole le proprie risorse economiche e a costruire fin da subito le basi del proprio futuro pensionistico.
Dedicato alle scuole
Tra i quattro moduli che compongono il progetto, “Sono previdente” rappresenta il cuore dell’intervento di Solidarietà Veneto: un’attività formativa dedicata alle scuole superiori -Licei, Istituti Tecnici, Professionali e alle Scuole di Formazione Professionale (classi quarte e quinte), oltre che ai percorsi ITS.
Progettato e tenuti da formatrici e formatori di Solidarietà Veneto, gli incontri, della durata di due ore, si svolgono direttamente nelle scuole e offrono un’esperienza concreta e partecipata sull’educazione finanziaria e previdenziale.
Attraverso un approccio semplice e interattivo, le ragazze e i ragazzi imparano a:
– conoscere il funzionamento del sistema previdenziale italiano;
– comprendere il valore della previdenza complementare come strumento di sicurezza e autonomia;
– scoprire come i contributi versati oggi influenzano la pensione futura;
– valutare le diverse soluzioni di risparmio previdenziale in base ai propri obiettivi;
– orientarsi tra fiscalità, investimenti e modalità di erogazione della pensione.
Durante gli incontri vengono utilizzati strumenti digitali e attività pratiche che favoriscono il confronto e la partecipazione. Al termine, ogni studentessa e studente riceve un flyer informativo per approfondire i concetti chiave e portare a casa un piccolo “kit di consapevolezza previdenziale”.
Il modulo per i docenti: “La staffetta educativa”
Accanto al percorso per le scuole, Solidarietà Veneto cura anche il modulo dedicato ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado, degli IeFP e degli ITS del Veneto.
Intitolato “La staffetta educativa: trasmettere educazione previdenziale”, l’incontro offre un momento di formazione e confronto sui contenuti fondamentali legati alla previdenza, proponendo spunti pratici e materiali didattici da integrare nei programmi scolastici o nei percorsi di educazione civica.
L’obiettivo è creare una vera e propria “staffetta educativa”, in cui le conoscenze trasmesse dai formatori di Solidarietà Veneto possano proseguire in classe, favorendo la costruzione di una cultura previdenziale condivisa e duratura.
L’attività si svolgerà a gennaio 2026, in modalità laboratoriale e con un taglio fortemente operativo.
Perché parlare di previdenza a scuola
Educazione finanziaria e previdenziale significano autonomia, consapevolezza e futuro. Introdurre questi temi tra i banchi di scuola significa dare ai giovani e a chi li accompagna gli strumenti per affrontare con maggiore sicurezza le proprie scelte, riducendo le disuguaglianze e promuovendo un welfare generativo fondato sulla conoscenza.
Come partecipare
Le adesioni al progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni” sono aperte fino all’11 novembre 2025. Le scuole interessate possono compilare la scheda di adesione online disponibile sul sito. I corsi partiranno da fine gennaio 2026 e saranno organizzati da Solidarietà Veneto in collaborazione con la segreteria di Veneto Welfare.
INFORMAZIONI
Sii previdente, proteggi i tuoi sogni
Educazione finanziaria per le scuole
seconda edizione | anno scolastico 2025-2026
Per partecipare al progetto compilare la scheda di adesione su
www.venetowelfare.com/progetto-sii-previdente-proteggi-i-tuoi-sogni-seconda-edizione
o contattare la segreteria amministrativa all’indirizzo email veneto.welfare@venetolavoro.it
Comunicato Stampa
Al via la seconda edizione del progetto educativo di Veneto Welfare
Maggiori informazioni e dettagli
Presentazione progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”