Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Avvisi

Privacy: ecco cosa cambia al 31/12/2018

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lo scorso 25 maggio è divenuto operativo il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR) che ha posto al centro la tutela della persona: i dati dei cittadini dovranno d’ora in poi essere raccolti sempre per motivi chiari, trasparenti ed espliciti.

L’intervento più importante del nuovo regolamento, che coinvolge in prima linea Solidarietà Veneto, riguarda la nuova raccolta dei consensi al trattamento dei dati: indirizzi di posta elettronica e numeri di telefono forniti da tutti gli associati devono essere necessariamente riconfermati, pena la cancellazione dei dati al 31/12/2018.

E se non si non dà il consenso esplicito, cosa succede?



Al 31/12/2018 tutti i recapiti per i quali non si registrasse un esplicito consenso all’uso, verranno eliminati dal database del Fondo. Se non avremo il tuo consenso non ci sarà possibile, di conseguenza, inviati informazioni relative alla tua posizione né via mail né per il tramite del numero di cellulare.

Ancor più grave, non potremo contattarti tempestivamente se riscontrassimo problemi con le pratiche inoltrate, come le richieste di anticipo o cambio comparto. Dovremo in tal caso, inviarti direttamente una lettera all’indirizzo di residenza allungando i tempi per la risoluzione delle pratiche.

Come posso confermare i miei dati?



Accedi all’area riservata del sito: al primo accesso, ti verrà richiesto di convalidare i tuoi contatti e di indicarci le modalità del loro utilizzo (trasmissione informazioni relative alla tua posizione, attivazione all’invio della comunicazione periodica via mail, iscrizione alla newsletter del fondo).

Alternativamente puoi scaricare il Modulo variazione dati iscritto e compilare la sezione 4 “RECAPITI”. Ricordati di inoltrarlo insieme ad una fotocopia di un documento di identità.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

COMUNICAZIONI ONLINE: IL TUO FONDO PENSIONE A PORTATA DI SMARTPHONE!

💚 Tutti sappiamo, ormai, quanto sia importante pianificare un futuro finanziario, ma conosciamo anche la necessità di farlo rispettando l’ambiente! Ecco dunque un’idea per contribuire attivamente ad un mondo carbon neutral: scegli di attivare le comunicazioni online di Solidarietà Veneto, ridurrai il consumo di carta e le relative emissioni e potrai consultare o richiedere l’invio

FONDO PENSIONE: COSA FARE SE CAMBIO LAVORO?

🤔 Cosa succede alla mia iscrizione in Solidarietà Veneto se cambio settore o contratto di lavoro? 🤔 E nel caso di passaggio da lavoro dipendente ad autonomo (o viceversa)? La risposta è: con Solidarietà Veneto, praticamente nulla! Solidarietà Veneto, infatti, è un fondo pensione intercategoriale: una volta iscritto, anche se cambi occupazione, potrai proseguire con

DEDUCIBILITA’ E FONDO PENSIONE: COSA E’ UTILE SAPERE (IN BREVE)

📊 Manca poco alla fine dell’anno e, con questo, la possibilità di massimizzare il “bonus fiscale” sui versamenti volontari a Solidarietà Veneto. 🔍 I contributi versati al Fondo, infatti, sono deducibili fiscalmente fino a un massimo di 5.164,57€ all’anno: contribuiscono a ridurre l’imponibile netto, con relativo sconto fiscale di almeno il 23%! 📖 Come funziona

Torna in alto