Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

Prestazioni accessorie volontarie: nel 2019 ancora più convenienti

Facebook
Twitter
LinkedIn

Da sempre Solidarietà Veneto dedica particolare attenzione alla famiglia. La prima dimostrazione concreta risale al 2009, con l’apertura alla possibilità di iscrizione ai soggetti fiscalmente a carico. Questo percorso, orientato alla tutela dei propri cari, è proseguita con l’introduzione delle cosiddette “prestazioni accessorie”. Siamo nell’ambito di una forma particolare di coperture assicurative che, infatti, sono “accessorie” alla prestazione principale, quella previdenziale.

Come anticipato nel nostro precedente approfondimento, la copertura, una volta attivata, prevede l’erogazione (all’iscritto o ai suoi eredi) di un capitale in caso di morte o di invalidità permanente pari o superiore al 50%. L’obiettivo è quello di integrare la prestazione pensionistica come se l’evento non fosse accaduto e la contribuzione al Fondo fosse proseguita regolarmente.

Dal primo aprile 2018, per la prima volta nel nostro Paese, un fondo pensione contrattuale offre agli iscritti la possibilità di sottoscrivere volontariamente una copertura assicurativa (prestazione accessoria) “caso morte ed invalidità permanente”. Vendiamone ora insieme tutte le caratteristiche.

I COSTI DI SOLIDARIETA’ VENETO: IMBATTIBILI



Il costo delle prestazioni accessorie volontarie è influenzato da 2 fattori:

  • Età associato (attivabile dai 18 ai 70 anni)
  • Importo assicurato (flessibile, scelto dall’iscritto)

Vediamo, qui di seguito, un paio di esempi

POSSO FARE DELLE SIMULAZIONI?



Certamente: accedi all’Area Riservata del sito e sul menù iniziale seleziona “Copertura accessoria


Dopo aver preso visione del fascicolo informativo, hai la possibilità di scegliere il “capitale” che rappresenterà la “base di calcolo” per la determinazione del costo e del livello di copertura.

A questo punto, avrai la possibilità di visualizzare i dati di sintesi relativi alla copertura assicurativa:

  • Il tipo di polizza: copertura accessoria caso morte e invalidità
  • L’ammontare dell’INDENNIZZO: è l’importo del capitale erogato nel caso in cui si manifesti uno degli eventi sopra indicati
  • Il premio annuale: è il costo annuo della polizza (calcolato su 12 mensilità)
  • Il COSTO polizza: è il costo effettivo della polizza dalla data di decorrenza (nell’esempio sotto indicato la polizza è attivata al 01/02/2019: il costo è quindi ridotto rispetto ad un’intero anno di copertura)
  • La validità: tutte le richieste complete recepite entro il 20 del mese, saranno attivate dal 1° giorno del mese successivo e assicureranno l’iscritto sino alla data del 30 novembre di ciascun anno. Salvo diversa indicazione da parte dell’associato, il rinnovo della polizza sarà automatico.

Sposta il cursore del “capitale” per valutare l’incremento dell’INDENNIZZO (importo in caso si manifesti la premorienza o invalidità permanente) e la variazione del costo della polizza.

COME ATTIVARE LE PRESTAZIONI ACCESSORIE



Selezionato l’importo assicurato con il relativo costo associato, la procedura guidata prosegue verificando, attraverso alcune domande, tutti gli elementi utili all’avvio della copertura assicurativa, tra cui ad esempio:

  • assenza di altre polizze vita che prevedono un capitale in caso di morte;
  • mancato test HIV o test epatite B/C con esito positivo;
  • percezione di pensioni di invalidità o di assegno di accompagnamento.

Se si risponde positivamente a uno dei quesiti posti, non sarà possibile procedere con la procedura e, conseguentemente, l’attivazione della copertura. Qualora si volesse rivedere una delle risposte fornite, sarà sufficiente iniziare nuovamente la procedura.

Al termine della procedura verrà visualizzato un documento precompilato di sintesi da stampare e sottoscrivere laddove richiesto.

Qualora non disponessi di una stampante, puoi recuperare il documento in qualsiasi momento nella sezione “Archivio”. Il preventivo sarà valido di compilazione.

Per finalizzare la tua richiesta sarà sufficiente caricare, oltre al modulo di attivazione della polizza debitamente firmato, una copia del documento di identità in corso di validità.

Ti sarà chiesto di inviare tale documentazione altresì in originale direttamente agli uffici del Fondo.

Il dettaglio della richiesta, nonché lo stato di avanzamento della pratica, saranno sempre disponibili nella sezione “Archivio” dell’Area riservata dedicata alle coperture accessorie.

VUOI ATTIVARE LE PRESTAZIONI ACCESSORIE MA NON SEI PRATICO CON IL PC?

Nessun problema. In ogni provincia, puoi contare sulla consulenza di un nostro referente diretto, che puoi incontrare anche presso uno degli Sportelli Informativi attivi su tutto il territorio: puoi fissare un incontro informativo, gratuito e senza impegno, telefonando al numero 041.94.05.61 o collegandosi alla sezione “CONTATTACI” del sito.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
PRESTAZIONI ACCESSORIE: CI SIAMO!

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top