Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

Prestazioni accessorie volontarie: ci siamo!

Facebook
Twitter
LinkedIn


Gli inglesi hanno un modo particolare, qui irripetibile, per dire che “gli imprevisti capitano”: al lavoro, facendo le pulizie di casa, viaggiando in macchina o attraversando la strada. Tutti lo sanno, ed ognuno dedica una parte del proprio reddito per creare una “rete di protezione” rispetto ai rischi della nostra quotidianità. Ma cosa accadrebbe se le protezioni non dovessero bastare?

Se, ad esempio, causa un incidente, non dovessimo più riuscire a lavorare?
O, nella situazione più severa: se dovessimo mancare, quale futuro toccherebbe alla nostra famiglia?


Sono quesiti che vorremmo eludere, ma forse sarebbe un atteggiamento irresponsabile. Cerchiamo dunque le riposte.

Innanzitutto, lo Stato: in caso di decesso del coniuge, il sistema “contributivo” (Legge “Dini”, 1995), prevede l’erogazione al “superstite” (e, sotto alcune condizioni, ai figli) di un assegno il cui valore dipende dai contributi previdenziali versati, senza “integrazioni al minimo”. Un diritto importante, ma limitato, e che difficilmente permette di mantenere il tenore di vita precedente all’evento, specie se il fatto capita ad un giovane, che dunque ha versato pochi contributi.

Si può vivere con un assegno di 200-300 Euro al mese? Crediamo di no.



La soluzione può essere una polizza di assicurazione, ma con quali costi? E le regole? La burocrazia (esami medici, autocertificazioni, ecc…)?

Una chiara necessità, sulla quale da tempo gli organi di Solidarietà Veneto si sono interrogati, fino a giungere ad un’importante innovazione: dal primo aprile 2018, per la prima volta nel nostro Paese, un fondo pensione contrattuale offrirà agli iscritti la possibilità di sottoscrivere volontariamente una copertura assicurativa (prestazione accessoria) “caso morte ed invalidità permanente”, finalizzata al completamento del piano previdenziale.

Lo scopo? Erogare agli eredi dei più sfortunati, somme analoghe a quelle spettanti se il fatto non fosse accaduto se, cioè, il deceduto fosse giunto al pensionamento.



Lo scopo, la protezione degli “ultimi”, è nobile, ma costa (tempo e soldi), specialmente se lo si persegue individualmente.

Ecco allora che Solidarietà Veneto offre il servizio consentendo risparmi di tempo (poca burocrazia, compilazione moduli web), costi ridotti (circa un terzo rispetto alla media di mercato) e un plus ulteriore, il vantaggio fiscale. Per il premio viene infatti utilizzata la contribuzione al Fondo pensione che, come sappiamo, è deducibile dal reddito.

Solidarietà, dunque, non solo nel nome: il Fondo territoriale, mettendo assieme capitali e persone, riesce a negoziare con la compagnia assicurativa condizioni economiche inaccessibili per il singolo cliente.

Insieme si fa molto, di più e meglio. Unendosi a Solidarietà Veneto, ogni iscritto trova riposte per il suo futuro previdenziale, prendendo parte ad un progetto sempre più ampio: il benessere collettivo del nostro territorio!



VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
PRESTAZIONI ACCESSORIE: TUTTO CIO’ CHE SERVE SAPERE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

COMUNICAZIONI ONLINE: IL TUO FONDO PENSIONE A PORTATA DI SMARTPHONE!

💚 Tutti sappiamo, ormai, quanto sia importante pianificare un futuro finanziario, ma conosciamo anche la necessità di farlo rispettando l’ambiente! Ecco dunque un’idea per contribuire attivamente ad un mondo carbon neutral: scegli di attivare le comunicazioni online di Solidarietà Veneto, ridurrai il consumo di carta e le relative emissioni e potrai consultare o richiedere l’invio

FONDO PENSIONE: COSA FARE SE CAMBIO LAVORO?

🤔 Cosa succede alla mia iscrizione in Solidarietà Veneto se cambio settore o contratto di lavoro? 🤔 E nel caso di passaggio da lavoro dipendente ad autonomo (o viceversa)? La risposta è: con Solidarietà Veneto, praticamente nulla! Solidarietà Veneto, infatti, è un fondo pensione intercategoriale: una volta iscritto, anche se cambi occupazione, potrai proseguire con

DEDUCIBILITA’ E FONDO PENSIONE: COSA E’ UTILE SAPERE (IN BREVE)

📊 Manca poco alla fine dell’anno e, con questo, la possibilità di massimizzare il “bonus fiscale” sui versamenti volontari a Solidarietà Veneto. 🔍 I contributi versati al Fondo, infatti, sono deducibili fiscalmente fino a un massimo di 5.164,57€ all’anno: contribuiscono a ridurre l’imponibile netto, con relativo sconto fiscale di almeno il 23%! 📖 Come funziona

Torna in alto