Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Fiscalità

Polizze e fiscalità. Come triplicare il vantaggio fiscale.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dall’anno scorso le vecchie polizze vita “ante 2000” e, più in generale, le altre forme di risparmio in ambito assicurativo/bancario/previdenziale, hanno subito una significativa modifica del loro trattamento fiscale. Più precisamente, è stato stabilito che per il 2014 il massimale, sul quale si applica la detrazione d’imposta al 19%, sia ridotto a 530 euro (contro i 1.291 euro previsti prima del Decreto e i 630 euro dello scorso anno).

Quali sono gli impatti di questa riduzione? Il caso di Andrea

Andrea, oltre al fondo pensione, da dicembre 2000 detiene anche una polizza vita – risparmio. Il contratto prevede un versamento annuo di 1.291 euro per la durata di 15 anni. Fino al 2012, Andrea ha potuto detrarre dalle proprie tasse il 19% del premio versato; un “plus” che talvolta ha reso convenienti anche prodotti non sempre efficienti dal punto di vista dei costi. Complessivamente il vantaggio fiscale è stato di circa 245 euro all’anno (1.291 x 19%).

Nel 2013, con il massimale a 630 euro, Andrea ha visto il suo risparmio fiscale ridursi a 120 euro. Quest’anno, invece, con il limite fissato a 530 euro, il risparmio fiscale sarà ancora più basso: circa 101 euro… meno della metà di quanto detratto fino al 2012.

Di fronte a questa riduzione del risparmio fiscale realizzato con le “vecchie” polizze, è opportuno considerare altri strumenti di investimento dei propri risparmi per i quali i vantaggi fiscali sono rimasti inalterati. In particolare il Decreto non ha modificato la fiscalità applicata ai versamenti effettuati ai Fondi Pensione: confermata quindi la deducibilità fiscale dei versamenti volontari fino ad un massimo di 5.164 euro all’anno.

Tornando all’esempio. Andrea ha un reddito annuo di 22.000 euro: versando al fondo pensione i 1.291 euro che avrebbe dovuto destinare alla sua polizza, al momento della Dichiarazione dei Redditi, beneficerà indicativamente di uno sconto fiscale di 368 euro (1.291 x 28,5%). Tre volte di più dello sconto fiscale garantito da una vecchia “polizza detraibile”.

Le trasformazioni… lasciale ai prestigiatori

“Trasformare“ un prodotto assicurativo in uno sostitutivo, dunque simile nell’impianto, è possibile, ma non sempre conveniente.

La normativa fiscale sui fondi pensione, infatti, è uguale per tutti: fondi pensione contrattuali, fondi aperti e polizze previdenziali (PIP). Fai attenzione a non vincolare i tuoi risparmi ad un prodotto costoso limitando conseguentemente la tua possibilità di disporre delle somme versate prima della scadenza del contratto. Valuta sempre attentamente quindi la tipologia del nuovo prodotto e le sue implicazioni, la durata del contratto e, soprattutto, i costi. Per aiutarti nel confronto, prova il calcolatore dei costi.

Ormai Andrea non ha più dubbi: decide di sospendere il pagamento del premio di polizza (possibilità sempre prevista da contratto) e di effettuare un versamento volontario nel suo fondo pensione!

E tu, cosa faresti al suo posto?

Potrebbe interessarti anche:
Versamenti volontari, si cambia
Dichiarazione dei redditi & fondo pensione
Bonus 80 euro & fondo pensione

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Economia reale: il Fondo punta su imprese e territorio

Solidarietà Veneto continua a guardare al futuro, scegliendo di investire 20 milioni di euro nell’economia reale italiana. Un impegno concreto per accompagnare la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), generando valore per il territorio e per chi ha scelto di aderire al Fondo. L’iniziativa si inserisce in un percorso che, oltre dieci anni fa,

Agosto 2025: progressione nell’incertezza

Quarto mese di fila col “segno +” per i comparti di Solidarietà Veneto: buon risultato, anche perché matura in un contesto fragile, tra tensioni geopolitiche e economiche. La prospettiva impone prudenza, gestendo il rischio attraverso diversificazione e consulenza. Sembra ormai lontana la calura estiva del mese di agosto, durante il quale, per il quarto mese

Torna in alto