Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

PMI LEGNO, ARREDAMENTO, BOSCHIVI: NUOVO CONTRIBUTO 2021 – 2023

Facebook
Twitter
LinkedIn

Rinnovo CCNL: Cosa cambia e Come versare il nuovo contributo “contrattuale” al fondo pensione.

Il rinnovo del CCNL PMI LEGNO, SUGHERO, MOBILE ED ARREDAMENTO E BOSCHIVI E FORESTALI ha introdotto due importanti novità “previdenziali”

Si tratta di 2 aumenti che coinvolgono i versamenti ai fondi pensione contrattuali di riferimento.

Oltre all’aumento del contributo azienda (2,30% dal 01/01/2022), il contratto ha inserito un contributo mensile di  € 5,00 per dodici mensilità per il periodo compreso dal 1°luglio 2021 al 28 febbraio 2023 e che sarà attribuito a tutti i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato in forza al 01/07/2021.

Per gli ISCRITTI A SOLIDARIETA’ VENETO, il contributo mensile aggiuntivo di 5,00€ è effettuato A SOLIDARIETA’ VENETO congiuntamente alla consueta contribuzione e secondo una delle seguenti modalità:

  • DISTINTA ONLINE. Lo strumento (ideale per le Aziende con 15/20 iscritti) consente di inserire il nuovo contributo nella casella denominata “Contr. Contrattuale”. Gli importi che saranno accettati sono unicamente multipli di 5 (es. €5, €10, €15, ecc.).

ATTENZIONE: La procedura consente di stampare il dettaglio della lista appena caricata. Nella stampa non è visibile la colonna del contributo “una tantum” ma il valore è comunque ricompreso nella colonna TOTALE.

 

  • LISTA SU FILE. La via più comoda per comunicare le contribuzioni per le Aziende con molti lavoratori iscritti a Solidarietà Veneto (più di 20).

Il Fondo mette a disposizione una lista di contribuzione già compilata con le anagrafiche dei lavoratori legati all’azienda: per scaricarla è sufficiente

          1. Entrare in AREA RISERVATA AZIENDE
          2. Selezionare, nei link di sinistra, “INVIO DATI WEB UPLOADING”
          3. Cliccare su “INVIA LISTE DI CONTRIBUZIONE”
          4. Cliccare sul link SCARICA LA LISTE PRECOMPILATA

Il contributo contrattuale di ciascun lavoratore va inserito alla colonna W: la somma dei singoli contributi una tantum è poi visibile alla colonna R sotto la voce “imp_tot_ctrb contrattuale”. Tale valore è ricompreso nella voce TOTALE DISTINTA che corrisponde all’importo da bonificare al Fondo.

E PER CHI NON E’ ISCRITTO NÉ AD ARCO NÉ A SOLIDARIETÀ VENETO?

Il contratto prevede che il versamento venga eseguito a favore del fondo nazionale di categoria. Il lavoratore verrà quindi iscritto obbligatoriamente al fondo nazionale ARCO. Per maggiori informazioni, si rimanda al sito internet del fondo nazionale.

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Carlo Cottarelli – Come funzionano le pensioni in Italia?

Oggi, 18 settembre, è in programma il nuovo tavolo tecnico tra Governo e Parti Sociali dedicato alla prossima riforma delle pensioni. In particolare, si parlerà di previdenza complementare e di come velocizzarne l’accesso per garantire un’adeguata “copertura pensionistica” per i giovani lavoratori “contributivi” e con carriere discontinue. Ma quali sono i rischi di “copertura” per

FONDI PENSIONE: COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO DELL’AZIENDA

Elemento retributivo previsto dai principali CCNL italiani, il “contributo azienda” è un “tassello” rilevante per la costruzione del proprio risparmio previdenziale. Ma attenzione: non sempre è dovuto. Il fondo pensione è uno strumento che ben si adatta alla capacità di risparmio degli iscritti, che posso decidere liberamente se e come incrementare il proprio risparmio previdenziale

Guida alla Scelta di un Fondo Pensione: Cosa Considerare e Come Decidere

Raggiungere la pensione, nei tempi e nei modi giusti, oggi può diventare un vero e proprio percorso ad ostacoli nel quale è bene evitare distorsioni, forzature ed errori. Avviare un percorso di risparmio con un fondo pensione è un’opportunità – soprattutto per i più giovani – per costruire una pensione “aggiuntiva” stabile e integrata con

Torna in alto