Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

PMI LEGNO, ARREDAMENTO, BOSCHIVI: NUOVO CONTRIBUTO 2021 – 2023

Facebook
Twitter
LinkedIn

Rinnovo CCNL: Cosa cambia e Come versare il nuovo contributo “contrattuale” al fondo pensione.

Il rinnovo del CCNL PMI LEGNO, SUGHERO, MOBILE ED ARREDAMENTO E BOSCHIVI E FORESTALI ha introdotto due importanti novità “previdenziali”

Si tratta di 2 aumenti che coinvolgono i versamenti ai fondi pensione contrattuali di riferimento.

Oltre all’aumento del contributo azienda (2,30% dal 01/01/2022), il contratto ha inserito un contributo mensile di  € 5,00 per dodici mensilità per il periodo compreso dal 1°luglio 2021 al 28 febbraio 2023 e che sarà attribuito a tutti i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato in forza al 01/07/2021.

Per gli ISCRITTI A SOLIDARIETA’ VENETO, il contributo mensile aggiuntivo di 5,00€ è effettuato A SOLIDARIETA’ VENETO congiuntamente alla consueta contribuzione e secondo una delle seguenti modalità:

  • DISTINTA ONLINE. Lo strumento (ideale per le Aziende con 15/20 iscritti) consente di inserire il nuovo contributo nella casella denominata “Contr. Contrattuale”. Gli importi che saranno accettati sono unicamente multipli di 5 (es. €5, €10, €15, ecc.).

ATTENZIONE: La procedura consente di stampare il dettaglio della lista appena caricata. Nella stampa non è visibile la colonna del contributo “una tantum” ma il valore è comunque ricompreso nella colonna TOTALE.

 

  • LISTA SU FILE. La via più comoda per comunicare le contribuzioni per le Aziende con molti lavoratori iscritti a Solidarietà Veneto (più di 20).

Il Fondo mette a disposizione una lista di contribuzione già compilata con le anagrafiche dei lavoratori legati all’azienda: per scaricarla è sufficiente

          1. Entrare in AREA RISERVATA AZIENDE
          2. Selezionare, nei link di sinistra, “INVIO DATI WEB UPLOADING”
          3. Cliccare su “INVIA LISTE DI CONTRIBUZIONE”
          4. Cliccare sul link SCARICA LA LISTE PRECOMPILATA

Il contributo contrattuale di ciascun lavoratore va inserito alla colonna W: la somma dei singoli contributi una tantum è poi visibile alla colonna R sotto la voce “imp_tot_ctrb contrattuale”. Tale valore è ricompreso nella voce TOTALE DISTINTA che corrisponde all’importo da bonificare al Fondo.

E PER CHI NON E’ ISCRITTO NÉ AD ARCO NÉ A SOLIDARIETÀ VENETO?

Il contratto prevede che il versamento venga eseguito a favore del fondo nazionale di categoria. Il lavoratore verrà quindi iscritto obbligatoriamente al fondo nazionale ARCO. Per maggiori informazioni, si rimanda al sito internet del fondo nazionale.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Tra pause e ripartenze: costruire una pensione solida oltre la discontinuità lavorativa

Lo sapevi che molte persone non conoscono davvero come funziona la pensione? Capirlo oggi è fondamentale per progettare il proprio futuro!Nel pieno del Mese dell’Educazione Finanziaria, e all’interno della Settimana della Previdenza, Solidarietà Veneto il 19 novembre alle ore 11:30 partecipa al webinar dedicato a un tema sempre più attuale: la costruzione di una pensione

Rendimenti ancora positivi, ma lo scenario resta complesso

Settembre conclude un trimestre favorevole per Solidarietà Veneto, con rendimenti positivi per tutti e quattro i comparti. Lo scenario globale resta tuttavia complesso e impone scelte consapevoli a chi risparmia. Con un ottimo mese di settembre – quinto mese consecutivo di rendimenti positivi per i comparti del Fondo – il sipario scende nel migliore dei

Il valore di domani: investire pensando alle nuove generazioni

Investire oggi con lo sguardo rivolto al futuro significa considerare esigenze, aspettative e valori delle nuove generazioni. Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Solidarietà Veneto, ha proposto un confronto tra operatori finanziari e realtà impegnate nelle politiche giovanili, per riflettere su come la finanza sostenibile possa diventare uno strumento

Torna in alto