Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Pensioni INPS: pubblicati i dati 2013

Facebook
Twitter
LinkedIn

I pensionati

Nel 2013 l’INPS ha erogato 23.322.000 pensioni per una spesa totale di circa 272,746 miliardi di euro, pari al 16,86% del PIL italiano. Tra questi, il 67,1% è titolare di una sola pensione, il 25,1% ne percepisce due e il 7,8% percepisce almeno tre pensioni; per questo il numero complessivo dei pensionati è circa 16.393.000.

Alla fine dello scorso anno, in Italia il rapporto è di 71 pensionati ogni 100 occupati, un dato in linea con l’anno precedente. Se focalizziamo l’attenzione al Nord, il rapporto scende a 65 pensionati ogni 100 occupati.

Guardando all’età, tre quarti dei pensionati ha più di 64 anni: il 51% ha tra i 64 e i 79 anni e il 24,1% ha più di 80 anni d’età. Al contempo, esiste anche una quota consistente di età inferiore: il 21,2% dei pensionati ha un’età compresa tra 40 e 64 anni e il 3,7% ha meno di 40 anni.

L’importo delle pensioni

L’importo medio annuo delle pensioni è di 11.695 euro, in crescita di 213 euro annui rispetto all’anno precedente.

Il 33,7% delle pensioni è di importo mensile inferiore a 500 euro e il 32,4% raggruppa le prestazioni con importo compreso tra i 500 e 1.000 euro al mese. Poiché, come abbiamo visto in apertura, più trattamenti possono essere erogati allo stesso beneficiario, i pensionati che percepiscono meno di 1.000 euro al mese sono circa il 41%; circa il 39%, invece, riceve tra 1.000 e 2.000 euro mensili. Gli importi erogati agli uomini sono mediamente più elevati di quelli percepiti dalle donne.

Nel 2013 i nuovi pensionati sono stati quasi 560.000, con un importo medio di circa 13.152 euro, sensibilmente inferiore ai 15.303 euro annui percepiti da coloro che invece hanno smesso di percepire la pensione nello scorso anno.

Puoi leggere il comunicato completo sul sito dell’INPS

Potrebbe interessarti anche:
2014: rischio svalutazione contributi INPS
Rapporto annuale INPS 2013
Tfr in busta: ne vale la pena?
Conoscere i “minibond” in 5 semplici passi

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto