Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Pensione: sono pessimista… ma non so perché

Facebook
Twitter
LinkedIn

Una delle questioni poste dalla ricerca, riguarda il reddito su cui gli italiani immaginano di poter contare, a conclusione del percorso lavorativo.

Il giudizio emerso è tendenzialmente negativo: gli italiani percepiscono un forte “rischio povertà” nella loro terza età.

Il 17,5% degli intervistati dichiara che il reddito non sarà sufficiente a mantenere il tenore di vita, mentre il 37,3% pensa che sarà «appena sufficiente».

Giudizio positivo solo per quel 35% degli italiani che sostiene che il reddito sarà «sufficiente» o «più che sufficiente». Il 10% non fa previsioni e risponde «non so».

La ricerca, evidenzia inoltre un altro dato su cui riflettere: il 17,1% degli intervistati di età compresa tra i 18 e i 24 anni, dichiara “Non avrò mai una pensione”.

Rischio povertà: quali contromisure?



Dunque è lecito chiedersi: a fronte del potenziale “rischio povertà”, quali contromisure adottano gli italiani? Praticamente nessuna.

In media, solo il 13% dichiara di aver sottoscritto una forma di previdenza complementare. Considerando le fasce d’età, la percentuale di iscritti scende all’11% tra gli under35, mentre sale al 18% tra gli over55.

Anche questo è un dato fortemente contradditorio: risparmio sì, risparmio previdenziale no. Nei primi mesi del 2015, infatti, continua il trend registrato nel 2014: crescono sia i risparmiatori non intenzionali (19% del campione, dal 18,4% del 2014) sia quelli intenzionali (dal 22,4 al 24,7%).

Migliora anche la percezione dell’utilità del risparmio: la quota di chi lo considera «poco utile» scende dal 4,8 al 2,7%, mentre aumenta di circa 3 punti (dal 20,7 al 23,3%) quella di quanti lo reputano «indispensabile».

Pensione INPS: quanti ne sanno qualcosa?



Su cosa si basa questo “pessimismo”? In quanti si sono informati sul futuro pensionistico? In media, meno della metà.

Fino ai 45 anni di età praticamente nessuno si occupa realmente della propria pensione INPS. L’interesse comincia a crescere dai 55 anni in su, quando il “traguardo-pensione” si avvicina.

Dopo la Riforma Fornero, entrata in vigore nel 2012, solo il 47% si è informato sulla nuova età per accedere alla pensione e solo il 43% si è interessato all’importo della pensione che percepirà dall’INPS.

«Questa sorta di ritardo nell’acquisire informazioni, attendendo fino a ridosso dell’età di pensionamento, può essere vista come una forma di miopia» conclude il’indagine.

Un ritardo che ha anche un “costo“; il fattore tempo è decisivo nell’investimento nel fondo pensione. Per approfondire, dai un’occhiata a questi articoli: bonus 80 euro e familiari a carico.

La non autosufficienza



Più di un terzo anche della popolazione con meno di 65 anni si sente particolarmente vulnerabile al rischio di perdita dell’autosufficienza, ha rilevato il Centro Einaudi.

A questo si aggiunge un elevato senso di vulnerabilità ai costi della malattia, che riguarda circa il 36% del campione in generale; oltre un terzo di coloro che sono ancora in età lavorativa teme l’inabilità da malattia o infortunio, oltre alla perdita temporanea del posto di lavoro.

Ma l’atteggiamento degli italiani, anche di fronte al rischio non autosufficienza, non cambia: meno del 7% degli intervistati dichiara di avere sottoscritto una polizza contro la perdita dell’autosufficienza (long term care) e il 32% la vorrebbe sottoscrivere.

Inoltre, solo il 14% ha un’assicurazione caso morte (il 27% la vorrebbe), così come un’assicurazione malattia (desiderata dal 32%), e soltanto il 17% si è autonomamente coperto contro l’infortunio o la disabilità (con il 31% che vorrebbe farlo).

Anche Solidarietà Veneto si sta interrogando rispetto a quali risposte sia possibile dare ai propri associati su queste, delicatissime, tematiche: il “progetto” prestazioni accessorie è già partito.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA
PRESTAZIONI ACCESSORIE: PUBBLICATO IL BANDO DI SELEZIONE
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
INPS: DAL 2016 AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
“BUSTA ARANCIONE”: I NUMERI IN VENETO
RAPPORTO INPS: IL 2014 SI CHIUDE IN PASSIVO

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto