Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Pensione anticipata: +74% nel 2015

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’incremento rilevato è direttamente riferibile alle disposizioni introdotte dalla Legge Fornero. Una sorta di “rimbalzo”.

La Legge 214/2011 ha «di fatto inasprito a decorrere dal 2012 i requisiti contributivi richiesti per il trattamento anticipato – scrive l’Inps – In particolare, i lavoratori che nel 2011 non sono riusciti a raggiungere i requisiti, solo nel 2015 hanno maturato la maggiore anzianità prevista per il trattamento anticipato secondo la nuova normativa».

Se il numero delle pensioni anticipate aumenta, nelle altre tipologie di assegni si registra una diminuzione: le nuove pensioni di vecchiaia sono passate dalle 153.761 del 2014 alle 149.005 del 2015 (-3%) quelle di invalidità da 50.872 a 42.906 (-15,6%).

Nel complesso, i nuovi trattamenti pensionistici erogati nel 2015 sono 523.536, con un aumento del 9,2% sul 2014 e un importo medio di 1.003 euro (più alto degli 839 euro del 2014). Gli importi medi (per pensione, non per pensionato) sono fortemente diversificati tra le gestioni, vediamone uno spaccato.

L’importo delle pensioni anticipate è pari, in media, a 1.880 euro (anche questo in crescita rispetto ai 1.763 euro nel 2014) a fronte dei 628 euro delle pensioni di vecchiaia, i 779 delle pensioni di invalidità e i 650 euro di quelle liquidate nell’anno ai superstiti.

Nelle pensioni anticipate, gli assegni si presentano di importo più elevato perché sono tendenzialmente riferiti a carriere che contano su più anni di contribuzione (nel 2015, 42 anni e 6 mesi per gli uomini, 41 e 6 mesi per le donne).

Confrontando gli importi medi riferiti alle diverse gestioni, le pensioni del fondo lavoratori dipendenti sono in media pari a 1.250 euro, quelle dei coltivatori diretti a 635 euro, quelle degli artigiani a 988 e quelle dei commercianti a 941.

In questo confronto emerge il dato che riguarda gli importi erogati, integralmente con il metodo contributivo, ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata, alla quale sono iscritti, ad esempio, i lavoratori parasubordinati e i liberi professionisti senza cassa previdenziale.

L’importo medio 2015 liquidato dalla Gestione Separata, dove ricadono i giovani lavoratori che spesso entrano a “partita iva” nel mondo del lavoro, è stato di 161 euro. Nelle circa 33.000 pensioni liquidate da questa gestione, meno di 1.000 avevano un importo superiore ai 1.000 euro.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
CALCOLO PENSIONE: I NUOVI COEFFICIENTI 2016-2018
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
BOERI: TRENTENNI A RISCHIO POVERTÀ
COME SARÀ LA PENSIONE DI DOMANI?
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
RAPPORTO INPS: IL 2014 SI CHIUDE IN PASSIVO
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top