Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Pensione anticipata: +74% nel 2015

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’incremento rilevato è direttamente riferibile alle disposizioni introdotte dalla Legge Fornero. Una sorta di “rimbalzo”.

La Legge 214/2011 ha «di fatto inasprito a decorrere dal 2012 i requisiti contributivi richiesti per il trattamento anticipato – scrive l’Inps – In particolare, i lavoratori che nel 2011 non sono riusciti a raggiungere i requisiti, solo nel 2015 hanno maturato la maggiore anzianità prevista per il trattamento anticipato secondo la nuova normativa».

Se il numero delle pensioni anticipate aumenta, nelle altre tipologie di assegni si registra una diminuzione: le nuove pensioni di vecchiaia sono passate dalle 153.761 del 2014 alle 149.005 del 2015 (-3%) quelle di invalidità da 50.872 a 42.906 (-15,6%).

Nel complesso, i nuovi trattamenti pensionistici erogati nel 2015 sono 523.536, con un aumento del 9,2% sul 2014 e un importo medio di 1.003 euro (più alto degli 839 euro del 2014). Gli importi medi (per pensione, non per pensionato) sono fortemente diversificati tra le gestioni, vediamone uno spaccato.

L’importo delle pensioni anticipate è pari, in media, a 1.880 euro (anche questo in crescita rispetto ai 1.763 euro nel 2014) a fronte dei 628 euro delle pensioni di vecchiaia, i 779 delle pensioni di invalidità e i 650 euro di quelle liquidate nell’anno ai superstiti.

Nelle pensioni anticipate, gli assegni si presentano di importo più elevato perché sono tendenzialmente riferiti a carriere che contano su più anni di contribuzione (nel 2015, 42 anni e 6 mesi per gli uomini, 41 e 6 mesi per le donne).

Confrontando gli importi medi riferiti alle diverse gestioni, le pensioni del fondo lavoratori dipendenti sono in media pari a 1.250 euro, quelle dei coltivatori diretti a 635 euro, quelle degli artigiani a 988 e quelle dei commercianti a 941.

In questo confronto emerge il dato che riguarda gli importi erogati, integralmente con il metodo contributivo, ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata, alla quale sono iscritti, ad esempio, i lavoratori parasubordinati e i liberi professionisti senza cassa previdenziale.

L’importo medio 2015 liquidato dalla Gestione Separata, dove ricadono i giovani lavoratori che spesso entrano a “partita iva” nel mondo del lavoro, è stato di 161 euro. Nelle circa 33.000 pensioni liquidate da questa gestione, meno di 1.000 avevano un importo superiore ai 1.000 euro.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
CALCOLO PENSIONE: I NUOVI COEFFICIENTI 2016-2018
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
BOERI: TRENTENNI A RISCHIO POVERTÀ
COME SARÀ LA PENSIONE DI DOMANI?
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
RAPPORTO INPS: IL 2014 SI CHIUDE IN PASSIVO
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Premio di risultato nel Fondo pensione. Perché conviene?

Hai mai considerato i vantaggi di convertire il Premio di Risultato (PDR) in previdenza complementare? C’era una volta… il Premio di Produzione, che veniva riconosciuto al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali. Questa forma di retribuzione – che oggi si chiama Premio di Risultato (PDR) da qualche anno gode di un trattamento fiscale particolarmente vantaggioso. E

Torna in alto