Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Padoan: pensioni, la flessibilità avrà un costo

Facebook
Twitter
LinkedIn

Brevi accelerazioni e brusche frenate. È così che si procede nel percorso (piuttosto arduo) che dovrebbe portare all’introduzione della “flessibilità in uscita”.

Dopo l’apertura pronunciata davanti alle Commissioni riunite Bilancio e Lavoro di Camera e Senato, il Ministro Padoan schiaccia il pedale del freno: «l’idea che si possa fare a costo zero è semplicemente inesatta».


Lo scorso 26 settembre, infatti, Pier Carlo Padoan si è espresso sulla tanto chiacchierata flessibilità nell’accesso al pensionamento: «L’operazione costa, bisogna vedere come viene attribuito questo costo e a chi».

Problema coperture finanziarie, ma non solo. Il Ministro teme che eventuali interventi di riforma delle pensioni possano non essere graditi dall’Unione Europea e minare una «credibilità acquisita in Europa dal nostro sistema previdenziale, apprezzato oggi come il più equilibrato».

Il Presidente INPS Tito Boeri, invece, accelera. In un suo intervento ad Assisi ha dichiarato: «credo che oggi ci siano le condizioni per fare veramente l’ultima riforma delle pensioni», interrompendo così una lunga lista di riforme, iniziata ancora negli anni ’90.

Per mettere in atto tali modifiche, Boeri sostiene siano sufficienti «piccoli interventi su chi ha avuto trattamenti eccessivamente di favore e sulla sostenibilità del sistema», con il risultato di rendere «il patto tra le generazioni più equo e sostenibile, che regga la sfida economica e quella demografica».

Chi sarà il prossimo ad accelerare (o frenare)?

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA
PENSIONI: FLESSIBILITÀ… A COSTO ZERO?
COME SARÀ LA PENSIONE DI DOMANI?
PENSIONI, RENZI: ALLO STUDIO RIFORMA, CON NUOVI PALETTI
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI
FORNERO: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA, CON TAGLI DEL 3,5%
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
BOERI: I 5 PUNTI PER RIFORMARE LE PENSIONI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto