Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Occhialeria: arriva la copertura caso morte – invalidità permanente

Facebook
Twitter
LinkedIn

Giunge una buona notizia dal recente rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL)Industria – occhialeria: le Parti firmatarie hanno infatti introdotto un nuovo contributo a carico del datore di lavoro che, attraverso il Fondo pensione, andrà ad alimentare, quale premio assicurativo, una copertura “accessoria” per i casi di premorienza ed invalidità permanente. La previsione contrattuale è stata resa operativa con accordo in data 23 maggio 2017, la decorrenza di tale contributo è fissata al 1° luglio 2017.

Le prestazioni accessorie in Solidarietà Veneto: a chi spettano



Ormai da un paio di anni Solidarietà Veneto, grazie agli accordi territoriali del 2014 e alla collaborazione con Axa assicurazioni (gestore scelto tramite gara), offre questa copertura ai lavoratori i cui contratti di primo o secondo livello prevedano la contribuzione. I lavoratori dell’occhialeria, assieme quelli del settore dellepenne e spazzole (anche in questo caso il rinnovo del contratto è recente) si aggiungono dunque a numerosi altri che, da tempo, possono contare su questo prezioso supporto. Ci riferiamo ai lavoratori dell’industria chimica, farmaceutica, mineraria, del vetro e delle lampade, a quelli operanti nell’ambito delle ceramiche e dei materiali refrattari e, infine, al mondo della moda (tessile, calzature, pelli e cuoio, ecc.). A questi, si aggiungono, inoltre, anche i lavoratori di alcune aziende dove tale prestazione è stata introdotta per effetto di accordi aziendali (pensiamo al settore del legno – arredamento, soprattutto nella provincia di Treviso).

Come funziona



Con il pagamento del premio, nel caso in cui l’aderente subisca l’evento, scatterà il completamento del piano previdenziale, a favore dei beneficiari designati, i quali potranno percepire la “pensione complementare”, come se fossero stati versati contributi al Fondo con regolarità per tutta la sua vita lavorativa. Il contributo pagato dal datore di lavoro corrisponde, nel caso dell’occhialeria, allo 0,20% del cosiddetto Elemento retributivo nazionale (o E.R.N., in pratica il minimo salariale). Per esempio, a fronte di un ERN di 22.000 €, il premio annuo pagato dall’azienda sarebbe pari a 44 € annui. Una somma contenuta, che però, nel caso di decesso (o di invalidità superiore al 50%), per un aderente quarantenne, comporterebbe per i beneficiari la ricezione di un capitale pari a 61.600 € (cifra che si aggiungerebbe al valore della posizione maturata nel Fondo per effetto dei versamenti).

I vantaggi



Si intuisce subito la convenienza di tale novità: il Fondo, contrattando collettivamente le prestazioni con l’assicurazione, ottiene condizioni ben più vantaggiose rispetto a quelle che potrebbe raggiungere il singolo accedendo individualmente all’offerta assicurativa (si ipotizzano costi 3 – 4 volte superiori). Si tratta di un ulteriore buon motivo per scegliere Solidarietà Veneto dato che, detto contributo, non è dovuto ai lavoratori non iscritti o che abbiano scelto uno strumento diverso da quelli individuati dalla contrattazione (aziendale, territoriale o nazionale).

Esclusioni



Chi decide di aderire versando il solo TFR (dunque rinunciando in toto al “contributo azienda”), rinuncia automaticamente anche alla copertura. Sono inoltre esentate dal versamento del contributo le aziende che, sulla base di un accordo o regolamento aziendale, abbiano già stipulato analoga ed equivalente assicurazione a beneficio dei propri lavoratori dipendenti iscritti al Fondo: suggeriamo quindi a ciascun lavoratore di verificare con la propria azienda se sussiste o meno tale possibilità.

Solidarietà e finanza



Ci pare interessante chiudere sottolineando la filosofia che sottende a tela fattispecie: lavoratori ed aziende si mettono insieme per contrattare con il sistema finanziario le prestazioni necessarie a tutelare persone che si trovano in stato di assoluto bisogno. Come ai tempi delle “casse mutua” e nel pieno rispetto del nome che questo Fondo porta, ecco introdotto un elemento di solidarietà a favore di chi è meno fortunato.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top