Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Normativa

Modifiche statutarie

Facebook
Twitter
LinkedIn

La versione vigente dello Statuto è stata, infatti, redatta ed approvata nel 2006, prima del silenzio assenso. Successivamente l’Assemblea Straordinaria del Fondo ha introdotto modifiche tese ad allineare l’operatività e la regolamentazione al mutare delle condizioni ambientali (contrattazione, normativa, economia, finanza, ecc.).

Pur essendo trascorsi pochi anni dal 2006, il nostro settore, molto è cambiato. Il substrato caratterizzante quell’epoca era estremamente differente da quello attuale. La normativa sul silenzio assenso doveva ancora sviluppare i suoi effetti, lo scenario economico era ancora caratterizzato da crescita, i Fondi Pensione erano realtà di dimensioni limitate e, per quel che riguarda il nostro territorio, da sostanziale piena occupazione. A fronte di queste riflessioni, il CdA ha messo in atto un lavoro di studio per verificare eventuali aree di intervento con il duplice obiettivo di semplificare e allineare il testo statutario allo “Schema Covip”. La bozza di modifica, presentata all’Assemblea Straordinaria, dopo un produttivo confronto, è stata approvata all’unanimità.

Nell’occasione è stato integrato nelle disposizioni dello Statuto, come previsto dalla normativa, l’Accordo 06/05/13, “Operai agricoli e florovivaisti del Veneto” con il quale viene estesa la possibilità di adesione a tutti i lavoratori del settore che operano in Veneto.

L’auspicio dell’Assemblea e del Consiglio di Amministrazione è che il lavoro effettuato possa costituire una base, solida e più moderna, sulla quale, negli anni a venire il Fondo possa proseguire efficacemente nel processo di crescita che lo ha contraddistinto fino ad oggi.

Il testo approvato è stato quindi inoltrato alla Commissione di Vigilanza per la definitiva approvazione.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto