Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Normativa

Modifiche statutarie

Facebook
Twitter
LinkedIn

La versione vigente dello Statuto è stata, infatti, redatta ed approvata nel 2006, prima del silenzio assenso. Successivamente l’Assemblea Straordinaria del Fondo ha introdotto modifiche tese ad allineare l’operatività e la regolamentazione al mutare delle condizioni ambientali (contrattazione, normativa, economia, finanza, ecc.).

Pur essendo trascorsi pochi anni dal 2006, il nostro settore, molto è cambiato. Il substrato caratterizzante quell’epoca era estremamente differente da quello attuale. La normativa sul silenzio assenso doveva ancora sviluppare i suoi effetti, lo scenario economico era ancora caratterizzato da crescita, i Fondi Pensione erano realtà di dimensioni limitate e, per quel che riguarda il nostro territorio, da sostanziale piena occupazione. A fronte di queste riflessioni, il CdA ha messo in atto un lavoro di studio per verificare eventuali aree di intervento con il duplice obiettivo di semplificare e allineare il testo statutario allo “Schema Covip”. La bozza di modifica, presentata all’Assemblea Straordinaria, dopo un produttivo confronto, è stata approvata all’unanimità.

Nell’occasione è stato integrato nelle disposizioni dello Statuto, come previsto dalla normativa, l’Accordo 06/05/13, “Operai agricoli e florovivaisti del Veneto” con il quale viene estesa la possibilità di adesione a tutti i lavoratori del settore che operano in Veneto.

L’auspicio dell’Assemblea e del Consiglio di Amministrazione è che il lavoro effettuato possa costituire una base, solida e più moderna, sulla quale, negli anni a venire il Fondo possa proseguire efficacemente nel processo di crescita che lo ha contraddistinto fino ad oggi.

Il testo approvato è stato quindi inoltrato alla Commissione di Vigilanza per la definitiva approvazione.

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Carlo Cottarelli – Come funzionano le pensioni in Italia?

Oggi, 18 settembre, è in programma il nuovo tavolo tecnico tra Governo e Parti Sociali dedicato alla prossima riforma delle pensioni. In particolare, si parlerà di previdenza complementare e di come velocizzarne l’accesso per garantire un’adeguata “copertura pensionistica” per i giovani lavoratori “contributivi” e con carriere discontinue. Ma quali sono i rischi di “copertura” per

FONDI PENSIONE: COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO DELL’AZIENDA

Elemento retributivo previsto dai principali CCNL italiani, il “contributo azienda” è un “tassello” rilevante per la costruzione del proprio risparmio previdenziale. Ma attenzione: non sempre è dovuto. Il fondo pensione è uno strumento che ben si adatta alla capacità di risparmio degli iscritti, che posso decidere liberamente se e come incrementare il proprio risparmio previdenziale

Guida alla Scelta di un Fondo Pensione: Cosa Considerare e Come Decidere

Raggiungere la pensione, nei tempi e nei modi giusti, oggi può diventare un vero e proprio percorso ad ostacoli nel quale è bene evitare distorsioni, forzature ed errori. Avviare un percorso di risparmio con un fondo pensione è un’opportunità – soprattutto per i più giovani – per costruire una pensione “aggiuntiva” stabile e integrata con

Torna in alto