Skip to content

Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Normativa

Modifiche statutarie

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il documento in deposito, approvato dalla Commissione il 26 marzo scorso, contiene le modifiche statutarie introdotte dal CdA di Solidarietà Veneto il 9 ottobre 2014.

In funzione di quanto disciplinato dall’articolo 36 dello Statuto, il Consiglio di Amministrazione ha infatti provveduto ad apportare allo Statuto le modifiche che si sono rese necessarie in seguito all’acquisizione, da parte degli uffici del fondo, di due accordi stipulati dalle Parti Istitutive.

Accordo Confimi Imprese Verona Vicenza



L’Accordo, stipulato dalle Parti Istitutive del Fondo e da Confimi Verona – Vicenza in data 30 luglio 2014 a favore delle aziende dalla stessa associazione rappresentate, conferma la possibilità di adesione per i lavoratori dipendenti da imprese, che svolgono la loro attività in Veneto, rappresentate da Confimi Impresa Verona – Vicenza ovvero ai quali sia applicata la contrattazione sottoscritta dalla stessa associazione od alla sue emanazioni.

Accordo “Prestazioni accessorie”



L’Accordo, stipulato dalle Parti Istitutive in data 1/10/2014, prevede che il Fondo si attivi, compatibilmente con le esigenze amministrative che saranno individuate dagli organi, nel completare l’attuale offerta previdenziale con uno schema di prestazioni accessorie che preveda, in prima istanza, le tipologie “invalidità” e “caso morte”.

L’Accordo prevede inoltre che la contribuzione dedicata alle prestazioni accessorie debba corrispondere alle previsioni dalla contrattazione di primo o di secondo livello, per ciascun ambito lavorativo ove tale istituto sussista.

Allo stato attuale si osserva che le categorie lavorative interessate da tale possibilità sono quelle riconducibili ai contratti Chimica, Ceramica e Moda di “Confindustria”, Parte datoriale interessata in via diretta alla sottoscrizione dell’Accordo.

Gli Uffici del fondo hanno già attivato tutte le procedure per del bando di gara pubblico di selezione del partner cui affidare la gestione di tali prestazioni. Nei prossimi giorni pubblicheremo un primo approfondimento sul tema, continua a seguirci.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…
L’ASSEMBLEA DEI DELEGATI APPROVA IL BILANCIO 2014
I RENDIMENTI DI MARZO 2015
TFR E FONDI PENSIONE: LA TASSAZIONE SUI RENDIMENTI
TFR IN BUSTA: SI O NO?
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Premio di risultato nel Fondo pensione. Perché conviene?

Hai mai considerato i vantaggi di convertire il Premio di Risultato (PDR) in previdenza complementare? C’era una volta… il Premio di Produzione, che veniva riconosciuto al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali. Questa forma di retribuzione – che oggi si chiama Premio di Risultato (PDR) da qualche anno gode di un trattamento fiscale particolarmente vantaggioso. E

Torna in alto