Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Normativa

Modifiche statutarie

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il documento in deposito, approvato dalla Commissione il 26 marzo scorso, contiene le modifiche statutarie introdotte dal CdA di Solidarietà Veneto il 9 ottobre 2014.

In funzione di quanto disciplinato dall’articolo 36 dello Statuto, il Consiglio di Amministrazione ha infatti provveduto ad apportare allo Statuto le modifiche che si sono rese necessarie in seguito all’acquisizione, da parte degli uffici del fondo, di due accordi stipulati dalle Parti Istitutive.

Accordo Confimi Imprese Verona Vicenza



L’Accordo, stipulato dalle Parti Istitutive del Fondo e da Confimi Verona – Vicenza in data 30 luglio 2014 a favore delle aziende dalla stessa associazione rappresentate, conferma la possibilità di adesione per i lavoratori dipendenti da imprese, che svolgono la loro attività in Veneto, rappresentate da Confimi Impresa Verona – Vicenza ovvero ai quali sia applicata la contrattazione sottoscritta dalla stessa associazione od alla sue emanazioni.

Accordo “Prestazioni accessorie”



L’Accordo, stipulato dalle Parti Istitutive in data 1/10/2014, prevede che il Fondo si attivi, compatibilmente con le esigenze amministrative che saranno individuate dagli organi, nel completare l’attuale offerta previdenziale con uno schema di prestazioni accessorie che preveda, in prima istanza, le tipologie “invalidità” e “caso morte”.

L’Accordo prevede inoltre che la contribuzione dedicata alle prestazioni accessorie debba corrispondere alle previsioni dalla contrattazione di primo o di secondo livello, per ciascun ambito lavorativo ove tale istituto sussista.

Allo stato attuale si osserva che le categorie lavorative interessate da tale possibilità sono quelle riconducibili ai contratti Chimica, Ceramica e Moda di “Confindustria”, Parte datoriale interessata in via diretta alla sottoscrizione dell’Accordo.

Gli Uffici del fondo hanno già attivato tutte le procedure per del bando di gara pubblico di selezione del partner cui affidare la gestione di tali prestazioni. Nei prossimi giorni pubblicheremo un primo approfondimento sul tema, continua a seguirci.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…
L’ASSEMBLEA DEI DELEGATI APPROVA IL BILANCIO 2014
I RENDIMENTI DI MARZO 2015
TFR E FONDI PENSIONE: LA TASSAZIONE SUI RENDIMENTI
TFR IN BUSTA: SI O NO?
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Solidarietà Veneto aderisce ai principi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite

Solidarietà Veneto ha ufficialmente aderito ai PRI – Principles for Responsible Investment, l’iniziativa appoggiata dalle Nazioni Unite per incoraggiare l’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nelle scelte di investimento.L’ingresso nel network è stato formalizzato il 16 aprile 2025, come indicato nel registro ufficiale dei firmatari PRI. I PRI rappresentano oggi il più ampio progetto

Torna in alto