Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Eventi

MESE EDUCAZIONE FINANZIARIA: I RISULTATI DELL’EDIZIONE 2023

Facebook
Twitter
LinkedIn

Si conclude oggi il mese dell’educazione finanziaria, evento celebrato in tutto il mondo ogni ottobre, per promuove l’educazione finanziaria, fornendo risorse e strumenti per migliorare la consapevolezza del cittadino sui temi finanziari, assicurativi e previdenziali.

In Italia, la manifestazione è promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e anche quest’anno sono stati confermati tre importanti appuntamenti nell’ambito del Mese: la Settimana mondiale dell’investitore (World Investor Week, promossa dalla International Organization of Securities Commissions), dal 2 all’8 ottobre, la Settimana dell’educazione previdenziale, in programma dal 9 al 14 ottobre e la Giornata dell’educazione assicurativa, il 19 ottobre.

Lo scorso anno gli eventi organizzati in tutta Italia durante il Mese dell’Educazione Finanziaria sono stati più di 800 e hanno registrato un’ampia adesione da parte di associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e ogni altra organizzazione che impegnata nel campo dell’educazione finanziaria.

Anche quest’anno, Solidarietà Veneto ha abbracciato i principi dell’iniziativa intensificando le sue attività (in)formative che lo ha visto impegnato su diversi fronti, in particolare:

  • 5 corsi di specializzazione, organizzati a favore di oltre 200 rappresentanti delle Parti Sociali: è stata l’occasione per re-incontrare i partecipanti delle passate edizioni e condividere gli ultimi sviluppi in ambito previdenziale, finanziario e fiscale
  • 4 eventi ai quali il fondo pensione regionale è stato invitato a partecipare in veste di relatore:

1. Workshop organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari (Venezia), dove insieme ai docenti, a INPS (sede Regionale Veneto), Veneto Welfare, Centro Interuniversitario CINTIA, Associazione Invenicement, si è potuto presentare il progetto “La mia pensione”: un’indagine sulla percezione degli studenti in ambito finanziario e previdenziale.

2. Evento Gruppo Centro Paghe (Verona), nel quale confrontandosi con una platea di oltre 80 professionisti, si è potuto rappresentare la previdenza complementare sotto il profilo aziendale ed individuale.

3. Incontro organizzato da A.ine Servizi (Vicenza) per sensibilizzare aziende e consulenti del lavoro sulle opportunità offerte dal fondo pensione.

4. Fiera annuale “Arredamont” (Belluno): ospitati nello stand di “Appia Cna”, si è avuto modo di confrontarsi su pensioni e fiscalità, anche alla luce delle nuove indicazioni contenute nella bozza di manovra 2024 approvata in Consiglio dei Ministri il 16 ottobre 2023.

  • Oltre 120 momenti d’incontro tra assemblee, riunioni aziendali e sportelli informativi dedicati alla divulgazione della cultura previdenziale e finanziaria sul nostro territorio.

E per gli ultimi mesi dell’anno? Solidarietà Veneto non si ferma al solo mese di ottobre: in programma corsi dedicati alle professionalità presenti in azienda, un workshop organizzato con l’Università degli Studi di Padova, una campagna informativa rivolta al mondo dell’artigianato veneto e consulenze mirate per massimizzare i vantaggi fiscali degli iscritti.

Non perdere le prossime novità!

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto