Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Eventi

MESE EDUCAZIONE FINANZIARIA: I RISULTATI DELL’EDIZIONE 2023

Facebook
Twitter
LinkedIn

Si conclude oggi il mese dell’educazione finanziaria, evento celebrato in tutto il mondo ogni ottobre, per promuove l’educazione finanziaria, fornendo risorse e strumenti per migliorare la consapevolezza del cittadino sui temi finanziari, assicurativi e previdenziali.

In Italia, la manifestazione è promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e anche quest’anno sono stati confermati tre importanti appuntamenti nell’ambito del Mese: la Settimana mondiale dell’investitore (World Investor Week, promossa dalla International Organization of Securities Commissions), dal 2 all’8 ottobre, la Settimana dell’educazione previdenziale, in programma dal 9 al 14 ottobre e la Giornata dell’educazione assicurativa, il 19 ottobre.

Lo scorso anno gli eventi organizzati in tutta Italia durante il Mese dell’Educazione Finanziaria sono stati più di 800 e hanno registrato un’ampia adesione da parte di associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e ogni altra organizzazione che impegnata nel campo dell’educazione finanziaria.

Anche quest’anno, Solidarietà Veneto ha abbracciato i principi dell’iniziativa intensificando le sue attività (in)formative che lo ha visto impegnato su diversi fronti, in particolare:

  • 5 corsi di specializzazione, organizzati a favore di oltre 200 rappresentanti delle Parti Sociali: è stata l’occasione per re-incontrare i partecipanti delle passate edizioni e condividere gli ultimi sviluppi in ambito previdenziale, finanziario e fiscale
  • 4 eventi ai quali il fondo pensione regionale è stato invitato a partecipare in veste di relatore:

1. Workshop organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari (Venezia), dove insieme ai docenti, a INPS (sede Regionale Veneto), Veneto Welfare, Centro Interuniversitario CINTIA, Associazione Invenicement, si è potuto presentare il progetto “La mia pensione”: un’indagine sulla percezione degli studenti in ambito finanziario e previdenziale.

2. Evento Gruppo Centro Paghe (Verona), nel quale confrontandosi con una platea di oltre 80 professionisti, si è potuto rappresentare la previdenza complementare sotto il profilo aziendale ed individuale.

3. Incontro organizzato da A.ine Servizi (Vicenza) per sensibilizzare aziende e consulenti del lavoro sulle opportunità offerte dal fondo pensione.

4. Fiera annuale “Arredamont” (Belluno): ospitati nello stand di “Appia Cna”, si è avuto modo di confrontarsi su pensioni e fiscalità, anche alla luce delle nuove indicazioni contenute nella bozza di manovra 2024 approvata in Consiglio dei Ministri il 16 ottobre 2023.

  • Oltre 120 momenti d’incontro tra assemblee, riunioni aziendali e sportelli informativi dedicati alla divulgazione della cultura previdenziale e finanziaria sul nostro territorio.

E per gli ultimi mesi dell’anno? Solidarietà Veneto non si ferma al solo mese di ottobre: in programma corsi dedicati alle professionalità presenti in azienda, un workshop organizzato con l’Università degli Studi di Padova, una campagna informativa rivolta al mondo dell’artigianato veneto e consulenze mirate per massimizzare i vantaggi fiscali degli iscritti.

Non perdere le prossime novità!

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto