Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Meno tasse, più economia: riconosciuto il credito d’imposta

Facebook
Twitter
LinkedIn

Buone notizie per gli iscritti a Solidarietà Veneto: riconosciuto 1.840.000 euro di credito di imposta relativo agli investimenti a “focus geografico”

Dove eravamo rimasti…


È passato circa un anno e mezzo da quando giunse la “cattiva notizia”: il legislatore, con la Legge di stabilità del 2015, incrementò l’aliquota di tassazione dei rendimenti dei Fondi Pensione, portandola dall’11,5% al 20%.


Ai nostri lettori vennero peraltro presentate due importanti eccezioni: sarebbero state previste delle agevolazioni a fronte degli investimenti in titoli di stato (tassazione ridotta al 12,5%) e a quelli in “economia reale”, da cui sarebbe derivato uno specifico credito d’imposta. Si intravedeva già allora, per gli aderenti di Solidarietà Veneto, la possibilità di beneficiare di un regime fiscale più vantaggioso. Come è andata?

Innanzitutto, riguardo all’investimento in titoli di stato, occorre evidenziare che lo stesso caratterizza tipicamente i Comparti di “breve termine” (Garantito TFR e Prudente) e, in misura inferiore, quelli dedicati ai più giovani (Reddito e Dinamico).

Per effetto di tale impostazione la tassazione effettiva, specialmente per i comparti a breve, è già di per sé ben lontana dal tetto del 20%.

Ma oggi vogliamo concentrarci sulla seconda: il credito d’imposta.

Il credito d’imposta: come funziona


Il legislatore, attraverso tale meccanismo, attiva uno stimolo ad investire nell’economia reale, prevedendo una sorta di “garanzia” che lo stato mette a disposizione per una tipologia di investimento innovativa e che punta allo sviluppo del paese.

La legge prevede infatti che se il Fondo investe in determinate attività di carattere finanziario (“economia reale”) avrà diritto ad uno “sconto” sulle imposte (credito d’imposta). Ed è questo che è accaduto agli iscritti del fondo pensione territoriale del Veneto. Ecco perché.

Il percorso di Solidarietà Veneto


Fra queste, infatti, vi sono gli investimenti in progetti infrastrutturali e la sottoscrizione di fondi di chiusi mobiliari. Già dal 2013, Solidarietà Veneto è attivo negli investimenti a lungo termine nella cosiddetta “economia reale”, prima attraverso il mandato a focus geografico affidato a Finanziaria Internazionale (che prevede, tra l’altro, la possibilità di investimento in obbligazioni emesse da aziende del territorio).

Successivamente, al fine di diversificare maggiormente anche la componente azionaria, è stato introdotto l’investimento in fondi di chiusi mobiliari. Ci riferiamo in modo particolare agli investimenti in “private equity” (capitale di aziende non quotate) per lo sviluppo che, nei comparti Reddito e Dinamico sta gradualmente sostituendo una piccola parte della componente equity “tradizionale” (azioni quotate in borsa).

Proprio grazie a questi investimenti, Solidarietà Veneto ha richiesto il credito d’imposta, con riferimento ai rendimenti maturati nel 2014 e agli investimenti del 2015 che, come anticipato, l’Agenzia delle Entrate ha integralmente riconosciuto, per un importo complessivo di circa 1.840.000 euro.

L’impatto per gli iscritti al fondo


La somma è stata suddivisa nei tre comparti dove sono attive le suddette tipologie di investimento: Dinamico e Reddito (investimenti obbligazionari a focus geografico e fondi chiusi mobiliari) e Prudente (investimenti obbligazionari a focus geografico). Questo il quadro complessivo:

La tabella sopra riportata conferma pienamente quanto stimato dal inizialmente dal Fondo: anche grazie alle scelte di allocazione delle risorse intraprese da Solidarietà Veneto, la nuova tassazione dei rendimenti rimane tendenzialmente inferiore rispetto a quella delle altre forme di risparmio e, in modo particolare, rispetto al riferimento principale costituito dal TFR in azienda.

Per la prima volta in Italia, Solidarietà Veneto ha puntato alla diversificazione in chiave territoriale: un percorso lungimirante che, oggi, comincia a mostrare i primi effetti.
 
 
VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

MISURE COMPENSATIVE E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

⚙️ Destinare il TFR a una forma di previdenza integrativa come Solidarietà Veneto comporta una serie di benefici, non solo per i dipendenti, ma anche per il datore di lavoro. ⚖️ Si tratta delle MISURE COMPENSATIVE: il legislatore ha previsto alcuni incentivi volti a ridurre la voce del “costo del lavoro” in capo alle aziende

FESTIVITÀ NATALE 2023: APERTURA SEDE CENTRALE E CALENDARIO SPORTELLI

Si informa che, durante festività di fine anno, la sede centrale di Solidarietà Veneto manterrà i consueti orari di riferimento: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 (per accedere agli uffici del Fondo è richiesta la prenotazione al numero 041-940561). Gli uffici rimarranno chiusi nei soli giorni festivi del 25 e

FONDO PENSIONE: UNA QUESTIONE PER GIOVANI?

🔥 Quest’autunno, un po’ a sorpresa, “giovani e pensione” è diventato un argomento al centro del dibattito pubblico. Le criticità che sono emerse esistono ma invece di concentrarci solo sul problema, perché non cercare soluzioni? 🤔 Ci sono, infatti, delle strategie che potrebbero offrire una soluzione; la chiave è iniziare a pensarci ora, anche senza

Torna in alto