Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

L’Italia è tra i paesi più invecchiati

Facebook
Twitter
LinkedIn

Poche nascite, molti anziani. In estrema sintesi sono queste le indicazioni fornite dall’Istat sulla popolazione italiana del 2015.

Non si tratta certo di una novità, ma l’analisi dei dati continua a colpire, soprattutto in prospettiva. Vediamo i principali trend evidenziati dall’Istituto di statistica.

Popolazione e nascite



Al 1° gennaio 2016 sono circa 60,7 milioni i residenti in Italia, con una riduzione di 139 mila sull’anno precedente.

Il peso delle nuove generazioni è fra i più bassi d’Europa: meno del 25% della popolazione italiana ha un’età compresa tra 0 e 24 anni, una quota che si è pressoché dimezzata fra il 1926 e il 2016.

Gli over64 sono 161,1 ogni 100 giovani con meno di 15 anni. Con questo dato, il nostro Paese è tra i più invecchiati al mondo, insieme a Giappone (indice di vecchiaia pari a 204,9 nel 2015) e Germania (159,9 nel 2015).

Lo scorso anno si è anche toccato un nuovo minimo storico per le nascite: nel 2015 sono state 488 mila, 15 mila in meno rispetto al 2014.

Le prospettive di vita



Si diventa anziani sempre più tardi; è questo il primo, evidente, effetto del processo in atto.

I 73enni e le 75enni di oggi hanno la stessa speranza di vita di un 65enne del 1952 (rispettivamente 12,8 anni per gli uomini e 14,1 anni per le donne).

Nel 2015 la vita media alla nascita stimata è di 80,1 anni per gli uomini (80,3 nel 2014) e di 84,7 per le donne (85,0 nel 2014). Nonostante questa contrazione, la popolazione italiana re tra le più longeve.

Per i maschi, solo in altri quattro paesi europei alla nascita si vive in media 80 anni e più: Cipro (80,9), Spagna e Svezia (80,4) e Paesi Bassi (80,0); per le femmine si arriva mediamente a 85 anni e più solo in Spagna (86,2) e Francia (86,0).

In Italia, al 1° gennaio 2015, il numero di persone con 100 anni e più è pari a 19.095, l’83,8% sono donne. Tra i centenari, i il 4,6% ha 105 anni e più

I cambiamenti demografici hanno, in poco tempo, radicalmente modificato le caratteristiche della nostra società, basta osservare come è cambiata la “piramide delle età” nell’immagine precedente.

In un paese che, come il nostro, vede aumentare sempre di più il periodo della quarta (75-90 anni) e quinta età (oltre 90 anni), pianificare il futuro non è solo uno slogan, ma una priorità.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
SCENDE L’ASPETTATIVA DI VITA DEGLI ITALIANI
UE: RIFORME PER FORNIRE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE ADEGUATE
CANTIERE PREVIDENZA: SI PUNTA ANCHE ALLA “COMPLEMENTARE”
ISTAT: IN ITALIA ANCORA FORTE ASIMMETRIA TRA UOMINI E DONNE
ISTAT: L’ITALIA CONTINUA AD INVECCHIARE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
FLESSIBILITÀ IN USCITA, DAMIANO: SE NON ORA, QUANDO?

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

MISURE COMPENSATIVE E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

⚙️ Destinare il TFR a una forma di previdenza integrativa come Solidarietà Veneto comporta una serie di benefici, non solo per i dipendenti, ma anche per il datore di lavoro. ⚖️ Si tratta delle MISURE COMPENSATIVE: il legislatore ha previsto alcuni incentivi volti a ridurre la voce del “costo del lavoro” in capo alle aziende

FESTIVITÀ NATALE 2023: APERTURA SEDE CENTRALE E CALENDARIO SPORTELLI

Si informa che, durante festività di fine anno, la sede centrale di Solidarietà Veneto manterrà i consueti orari di riferimento: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 (per accedere agli uffici del Fondo è richiesta la prenotazione al numero 041-940561). Gli uffici rimarranno chiusi nei soli giorni festivi del 25 e

FONDO PENSIONE: UNA QUESTIONE PER GIOVANI?

🔥 Quest’autunno, un po’ a sorpresa, “giovani e pensione” è diventato un argomento al centro del dibattito pubblico. Le criticità che sono emerse esistono ma invece di concentrarci solo sul problema, perché non cercare soluzioni? 🤔 Ci sono, infatti, delle strategie che potrebbero offrire una soluzione; la chiave è iniziare a pensarci ora, anche senza

Torna in alto