Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Fiscalità

Lavoratori autonomi: info su versamenti e tassazione

Facebook
Twitter
LinkedIn

IL VERSAMENTO

La normativa attualmente in vigore (e non sottoposta a modifica da parte del disegno di legge di stabilità 2015), stabilisce che i versamenti effettuati a Solidarietà Veneto siano deducibili fiscalmente fino ad un massimo di 5.164 euro all’anno.

In questo senso, occorre subito precisare la distinzione tra deducibilità (quella applicata ai versamenti al fondo pensione) e detraibilità. Gli oneri detraibili riducono l’imposta una volta che è già stata calcolata; gli oneri deducibili, invece, riducono la base imponibile (cioè il reddito) su cui verranno calcolate le imposte.

Quali sono le implicazioni fiscali? Vediamole.

LO SCONTO FISCALE

I versamenti a Solidarietà Veneto, come abbiamo visto, abbattono il reddito e quindi l’importo su cui viene calcolata la tassazione.

Quanto maggiore è il reddito, tanto più elevata sarà l’aliquota marginale IRPEF e quindi tanto maggiore sarà il lo “sconto fiscale” che ne consegue.

Gli scaglioni e le relative aliquote marginali Irpef vigenti, alle quali andranno sommate le addizionali comunali e regionali (mediamente pari a circa l’1,5%), sono le seguenti:

Vediamo un esempio: il lavoratore autonomo o l’imprenditore artigiano, con reddito di circa 20.000 euro, che effettua un versamento volontario a Solidarietà Veneto di 2.000 euro a Solidarietà Veneto, beneficia di una riduzione della tassazione pari a circa 570 euro già nella prossima Dichiarazione dei Redditi.

LA GESTIONE DEL VERSAMENTO

Il versamento è libero e non vincolante. L’importo verrà stabilito di volta in volta, senza limiti minimi e massimi e senza scadenze.

Per eseguirlo, è sufficiente eseguire un bonifico bancario dell’importo desiderato sul conto corrente: IT 88 G 03163 01696 076025930287 intestato a Solidarietà Veneto, presso State Street Bank (Milano).

Il versamento andrà a buon fine specificando nella causale del bonifico la sigla “SODEVEN” seguita da: codice fiscale, cognome e nome dell’iscritto. Ad esempio, l’iscritto Mario Rossi dovrà utilizzare la seguente causale “SODEVEN RSSMRA70A01L736S ROSSI MARIO”.

L’utilizzo della causale corretta è un passaggio fondamentale; per qualsiasi dubbio i nostri uffici e i referenti di zona sono a completa disposizione.


LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Al momento della Dichiarazione dei Redditi, per il riconoscimento dello “sconto fiscale”, occorrerà presentare copia dell’ordine di bonifico effettuato accompagnata dalla comunicazione attestante l’effettivo versamento effettuato, che Solidarietà Veneto provvederà ad inviare agli interessati indicativamente alla fine del mese di febbraio di ogni anno.

Per beneficiare dei vantaggi fiscali già nella prossima Dichiarazione, è necessario effettuare il versamento entro il 31 dicembre 2014.

Meno tasse e più pensione per i lavoratori autonomi.
Due esigenze, una sola soluzione. Con Solidarietà Veneto si può.

Potrebbe interessarti anche:
Le scadenze di dicembre 2014
Ddl stabilità: un intervento che guarda lo specchietto retrovisore
Conoscere i “minibond” in 5 semplici passi
Investimenti e territorio: Solidarietà Veneto c’è

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top