Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Fiscalità

Lavoratori autonomi: info su versamenti e tassazione

Facebook
Twitter
LinkedIn

IL VERSAMENTO

La normativa attualmente in vigore (e non sottoposta a modifica da parte del disegno di legge di stabilità 2015), stabilisce che i versamenti effettuati a Solidarietà Veneto siano deducibili fiscalmente fino ad un massimo di 5.164 euro all’anno.

In questo senso, occorre subito precisare la distinzione tra deducibilità (quella applicata ai versamenti al fondo pensione) e detraibilità. Gli oneri detraibili riducono l’imposta una volta che è già stata calcolata; gli oneri deducibili, invece, riducono la base imponibile (cioè il reddito) su cui verranno calcolate le imposte.

Quali sono le implicazioni fiscali? Vediamole.

LO SCONTO FISCALE

I versamenti a Solidarietà Veneto, come abbiamo visto, abbattono il reddito e quindi l’importo su cui viene calcolata la tassazione.

Quanto maggiore è il reddito, tanto più elevata sarà l’aliquota marginale IRPEF e quindi tanto maggiore sarà il lo “sconto fiscale” che ne consegue.

Gli scaglioni e le relative aliquote marginali Irpef vigenti, alle quali andranno sommate le addizionali comunali e regionali (mediamente pari a circa l’1,5%), sono le seguenti:

Vediamo un esempio: il lavoratore autonomo o l’imprenditore artigiano, con reddito di circa 20.000 euro, che effettua un versamento volontario a Solidarietà Veneto di 2.000 euro a Solidarietà Veneto, beneficia di una riduzione della tassazione pari a circa 570 euro già nella prossima Dichiarazione dei Redditi.

LA GESTIONE DEL VERSAMENTO

Il versamento è libero e non vincolante. L’importo verrà stabilito di volta in volta, senza limiti minimi e massimi e senza scadenze.

Per eseguirlo, è sufficiente eseguire un bonifico bancario dell’importo desiderato sul conto corrente: IT 88 G 03163 01696 076025930287 intestato a Solidarietà Veneto, presso State Street Bank (Milano).

Il versamento andrà a buon fine specificando nella causale del bonifico la sigla “SODEVEN” seguita da: codice fiscale, cognome e nome dell’iscritto. Ad esempio, l’iscritto Mario Rossi dovrà utilizzare la seguente causale “SODEVEN RSSMRA70A01L736S ROSSI MARIO”.

L’utilizzo della causale corretta è un passaggio fondamentale; per qualsiasi dubbio i nostri uffici e i referenti di zona sono a completa disposizione.


LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Al momento della Dichiarazione dei Redditi, per il riconoscimento dello “sconto fiscale”, occorrerà presentare copia dell’ordine di bonifico effettuato accompagnata dalla comunicazione attestante l’effettivo versamento effettuato, che Solidarietà Veneto provvederà ad inviare agli interessati indicativamente alla fine del mese di febbraio di ogni anno.

Per beneficiare dei vantaggi fiscali già nella prossima Dichiarazione, è necessario effettuare il versamento entro il 31 dicembre 2014.

Meno tasse e più pensione per i lavoratori autonomi.
Due esigenze, una sola soluzione. Con Solidarietà Veneto si può.

Potrebbe interessarti anche:
Le scadenze di dicembre 2014
Ddl stabilità: un intervento che guarda lo specchietto retrovisore
Conoscere i “minibond” in 5 semplici passi
Investimenti e territorio: Solidarietà Veneto c’è

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto