Avviso! DAL 7 MARZO 2023, cambiano le modalità di accesso all'area riservata iscritti.
Per tutti i dettagli clicca qui.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Istat: l’Italia continua ad invecchiare

Facebook
Twitter
LinkedIn

Al 31 dicembre 2014 risiedono in Italia 60.795.612 persone, di cui più di 5 milioni (8,2%) di cittadinanza straniera.

La popolazione in età attiva (15-64 anni), ha comunicato l’Istat, prosegue la sua contrazione passando da un valore superiore al 65% nel 2011 al 64,5% nel 2014. Continua anche la riduzione della popolazione con meno di 15 anni di età: al 31 dicembre 2014 è pari al 13,8%, 2 punti decimali in meno rispetto al 2011.

Nel quadro del processo di invecchiamento risulta in aumento, come di consueto, la popolazione anziana (65 anni e oltre) che è pari al 21,7%, quasi un punto percentuale in più rispetto al 2011.

L’età media della popolazione è pari a 44,4 anni, risultando in costante aumento di due decimi all’anno nel periodo 2011-2014.

Crescono anche i “grandi vecchi” (80 anni e più); nel 2014 sono pari al 6,5% della popolazione. Le persone ultracentenarie, in vita al 31 dicembre 2014, sono 19.000 (3.000 uomini e 16.000 donne).

Le persone con almeno 105 anni sono più di 800, di cui un centinaio di genere maschile. Infine, le persone ultracentenarie (110 anni e oltre) sono 18, tutte di genere femminile.

La piramide della popolazione



Per comprendere meglio come si stia evolvendo la struttura demografica del nostro paese, è utile osservare la “piramide della popolazione” (qui sotto).

In soli 10 anni, appare evidente come la piramide si stia “rovesciando”, con la base (i giovani) che si assottiglia sempre più.

A livello territoriale, nel Nord e nel Centro del Paese la percentuale di giovani fino a 14 anni è in costante declino: 13,7% al Nord e 13,4% al Centro. Nelle stesse ripartizioni i residenti con 65 anni e oltre hanno oltrepassato la quota del 22% del totale mentre quelli con 80 anni e oltre sono circa il 7%.

Nel Mezzogiorno, invece, il disequilibrio tra giovani e anziani è più contenuto: al 19,8% di over 65 si contrappone un 14,2% di giovani fino a 14 anni di età.

Ricambio generazionale a rischio



L’Istat conferma anche quanto evidenziato anche nel nostro articolo dello scorso febbraio; nel 2014 il saldo naturale (differenza tra nati e morti) è negativo per 95.768 unità: è il picco negativo mai raggiunto dal biennio 1917-18 (ultimi due anni del primo conflitto mondiale). Lo scorso anno sono state registrate 502.596 nascite e 598.364 decessi.

Il numero dei nati è diminuito rispetto al 2013 (-11.712, pari a -2,3%), secondo il trend
registrato a partire già dal 2009. Il calo si registra in tutte le ripartizioni territoriali in misura piuttosto uniforme e principalmente nelle regioni del Nord-est (-3,0%).

Si conferma così la tendenza alla diminuzione delle nascite già osservata negli anni 2009-2013: sono circa 75.000 in meno i nati negli ultimi cinque anni.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
RAPPORTO INPS: IL 2014 SI CHIUDE IN PASSIVO
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Articoli recenti

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Rendimenti Aprile 2023. Stabilità nell’incertezza.

Un anno di stretta monetaria sta testando la resilienza dei sistemi economici, con alcuni Paesi che rallentano ed altri in recessione tecnica. Nonostante ciò, le banche centrali continuano ad utilizzare uno stile guardingo, anche perché l’inflazione non pare ancora doma. Il contesto è nebuloso, ed ecco il paradosso dei mercati che, nell’incertezza, restano complessivamente stabili.

VENETO WELFARE DAY 2023: L’ESPERIENZA DI SOLIDARIETA’ VENETO

Si è concluso ieri il “Veneto Welfare Day”, le tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare, che ha visto coinvolti oltre 60 operatori. Solidarietà Veneto ha partecipato all’iniziativa aprendo straordinariamente oltre 20 sportelli informativi dedicati, nei quali lo staff del Fondo ha incontrato più di 140 persone

VENETO WELFARE DAY – 3 GIORNI DI PREVIDENZA, BILATERALITA’ E WELFARE

16 -17 -18 maggio 2023: è ormai alle porte l’evento regionale che coinvolgerà centinaia di operatori sotto la bandiera del “Veneto Welfare Day”, tre giornate dedicate alla promozione e alla cultura della Previdenza, della Bilateralità e del Welfare aziendale e territoriale in Regione Veneto. Ed è direttamente sul territorio che Solidarietà Veneto troverà il suo

Scroll to Top