Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Istat: l’Italia continua ad invecchiare

Facebook
Twitter
LinkedIn

Al 31 dicembre 2014 risiedono in Italia 60.795.612 persone, di cui più di 5 milioni (8,2%) di cittadinanza straniera.

La popolazione in età attiva (15-64 anni), ha comunicato l’Istat, prosegue la sua contrazione passando da un valore superiore al 65% nel 2011 al 64,5% nel 2014. Continua anche la riduzione della popolazione con meno di 15 anni di età: al 31 dicembre 2014 è pari al 13,8%, 2 punti decimali in meno rispetto al 2011.

Nel quadro del processo di invecchiamento risulta in aumento, come di consueto, la popolazione anziana (65 anni e oltre) che è pari al 21,7%, quasi un punto percentuale in più rispetto al 2011.

L’età media della popolazione è pari a 44,4 anni, risultando in costante aumento di due decimi all’anno nel periodo 2011-2014.

Crescono anche i “grandi vecchi” (80 anni e più); nel 2014 sono pari al 6,5% della popolazione. Le persone ultracentenarie, in vita al 31 dicembre 2014, sono 19.000 (3.000 uomini e 16.000 donne).

Le persone con almeno 105 anni sono più di 800, di cui un centinaio di genere maschile. Infine, le persone ultracentenarie (110 anni e oltre) sono 18, tutte di genere femminile.

La piramide della popolazione



Per comprendere meglio come si stia evolvendo la struttura demografica del nostro paese, è utile osservare la “piramide della popolazione” (qui sotto).

In soli 10 anni, appare evidente come la piramide si stia “rovesciando”, con la base (i giovani) che si assottiglia sempre più.

A livello territoriale, nel Nord e nel Centro del Paese la percentuale di giovani fino a 14 anni è in costante declino: 13,7% al Nord e 13,4% al Centro. Nelle stesse ripartizioni i residenti con 65 anni e oltre hanno oltrepassato la quota del 22% del totale mentre quelli con 80 anni e oltre sono circa il 7%.

Nel Mezzogiorno, invece, il disequilibrio tra giovani e anziani è più contenuto: al 19,8% di over 65 si contrappone un 14,2% di giovani fino a 14 anni di età.

Ricambio generazionale a rischio



L’Istat conferma anche quanto evidenziato anche nel nostro articolo dello scorso febbraio; nel 2014 il saldo naturale (differenza tra nati e morti) è negativo per 95.768 unità: è il picco negativo mai raggiunto dal biennio 1917-18 (ultimi due anni del primo conflitto mondiale). Lo scorso anno sono state registrate 502.596 nascite e 598.364 decessi.

Il numero dei nati è diminuito rispetto al 2013 (-11.712, pari a -2,3%), secondo il trend
registrato a partire già dal 2009. Il calo si registra in tutte le ripartizioni territoriali in misura piuttosto uniforme e principalmente nelle regioni del Nord-est (-3,0%).

Si conferma così la tendenza alla diminuzione delle nascite già osservata negli anni 2009-2013: sono circa 75.000 in meno i nati negli ultimi cinque anni.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
PENSIONI, IN ITALIA LA SPESA PIÙ ALTA D’EUROPA
RAPPORTO INPS: IL 2014 SI CHIUDE IN PASSIVO
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
CENSIS: IL 65% DEI GIOVANI IN PENSIONE CON MENO DI 1.000 EURO
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto