Doppia Novità! Adesione online in completa autonomia: semplice e veloce. E un portale appuntamenti completamente rinnovato.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Istat: la fotografia dei giovani italiani

Facebook
Twitter
LinkedIn

Rispetto al mondo giovanile, dalla lettura del Rapporto emergono due aspetti rilevanti:

  • oltre 6 giovani su 10 vivono ancora con i genitori
  • il tasso di occupazione tra gli under35 rimane ancora basso

Guardandoci indietro, le “famose” definizioni “bamboccioni” (coniata dall’allora Ministro Padoa Schioppa) e “choosy”, cioè schizzinosi, (utilizzata da Elsa Fornero) sembrano ancora attuali.

Ma è, forse, una lettura superficiale. Per comprendere la reale situazione, esaminiamo più approfonditamente i dati pubblicati dall’Istituto di statistica.

I giovani: l’evoluzione della vita



Il 62,5% dei giovani italiani tra i 18 e i 34 anni vive ancora con i genitori, con una forte differenza tra donne (56,9%) e uomini (68%), mentre la media europea si attesta al 48,1%.

Se ci concentriamo sui più giovani, le percentuali sono ancora maggiori: nel 2015 vive con la famiglia il 70,1% dei ragazzi di 25-29 anni e il 54,7% delle coetanee. Guardando al passato, vent’anni fa le percentuali erano molto inferiori: rispettivamente del 62,8% e del 39,8%.

I motivi di questa situazione, dice l’Istat, trovano spiegazione in molteplici fattori:

  1. l’aumento diffuso della scolarizzazione e l’allungamento dei tempi formativi,
  2. le difficoltà di ingresso nel mondo del lavoro e la condizione di precarietà,
  3. gli ostacoli a trovare un’abitazione.

Quali effetti hanno determinato sulla nostra società? Sostanzialmente uno spostamento in avanti delle principali tappe della vita.

Ad esempio, nel 2014 l’età media al primo matrimonio è arrivata a 34,3 anni per gli sposi e a 31,3 per le spose. Particolarmente significativo è il caso delle donne: raggiunti 30 anni d’età, oltre 2,7 milioni (più dei due terzi) non hanno ancora lasciato la famiglia di origine.

I giovani e il lavoro



Il tasso di occupazione dei giovani di 15-34 anni rimane particolarmente basso, al 39,2% contro il 50,3% del 2008. Inoltre, l’ingresso del mondo del lavoro avviene sempre più spesso con lavori a termine.

Sempre parlando di lavoro, le rilevazioni Istat dimostrano che, spesso, il titolo di studio non basta; il tasso di occupazione di un laureato di 30-34 anni è passato dal 79,5% del 2005 all’attuale 73,7%. Tra i giovani, poi, il tasso dei sovraistruiti (cioè di coloro in possesso di un titolo di studio superiore rispetto al loro lavoro) è triplo rispetto a quello degli adulti.

L’Istat evidenzia infatti anche alcuni segnali positivi. Nel periodo che va dal quarto trimestre 2014 al quarto 2015 tra i giovani di 15-34 anni aumentano sia le transizioni da lavoro atipico a lavoro standard (17,7% da 14,5% registrato fra quarto trimestre 2013 e quarto 2014) sia la quota di non occupati che trovano un lavoro standard (da 23,5% del periodo 2013-2014 al 25,5% del 2014- 2015).

Rimane ancora molto elevata, però, la quota dei nuovi occupati con lavoro atipico (60,7%).

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
L’ITALIA È TRA I PAESI PIÙ INVECCHIATI
PENSIONI: FLESSIBILITÀ IN USCITA GRAZIE ALLA COMPLEMENTARE
SCENDE L’ASPETTATIVA DI VITA DEGLI ITALIANI
UE: RIFORME PER FORNIRE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE ADEGUATE
CANTIERE PREVIDENZA: SI PUNTA ANCHE ALLA “COMPLEMENTARE”
ISTAT: IN ITALIA ANCORA FORTE ASIMMETRIA TRA UOMINI E DONNE
ISTAT: L’ITALIA CONTINUA AD INVECCHIARE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

A Sarmede si parla di previdenza: un incontro per capire e scegliere consapevolmente

Prendere decisioni oggi per costruire un domani più consapevole: è questo il cuore dell’incontro “Sii Previdente. Le scelte di oggi, la sicurezza di domani”, un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dal Comune di Sarmede in collaborazione con Solidarietà Veneto. L’incontro è pensato per offrire una panoramica chiara sulla previdenza complementare e

“Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”: al via il progetto di educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole

Prende avvio il progetto “Sii previdente, proteggi i tuoi sogni”, attraverso il quale Veneto Welfare porta l’educazione previdenziale e finanziaria nelle scuole superiori della regione. L’iniziativa, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto al tema della previdenza e del risparmio a lungo termine, vedrà impegnati i formatori del fondo pensione regionale Solidarietà Veneto in

Torna in alto