Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Istat: dal 2019 età pensionabile a 67 anni

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il messaggio arriva dal Presidente dell’Istituto di statistica, Giorgio Alleva, nel corso di un’audizione davanti alla Commissione Affari costituzionali della Camera.

Sulla base degli scenari demografici, l’Istat stima che i requisiti per la pensione di vecchiaia saliranno di cinque mesi nel 2019, passando dagli attuali 66 anni e 7 mesi a 67 anni.

L’incremento è frutto dell’ormai consolidata transizione demografica del nostro Paese: nei prossimi trent’anni la popolazione anziana raggiungerà il 34% del totale nel 2051, mentre la popolazione in età da lavoro sarà attorno al 54%.

Per questo, anche per il futuro, l’Istat stima che la crescita sarà costante: dal 2021 il requisito per la pensione di vecchiaia salirebbe di altri tre mesi, mentre con i successivi adeguamenti, dal 2023, si salirebbe di due mesi ogni due anni. Una traiettoria destinata a portare le nuove età di pensionamento a 68 anni e 1 mese dal 2031, 68 anni e 11 mesi dal 2041 e a 69 anni e 9 mesi dal 2051.

Di fronte a questo andamento, acquisisce ancora più importanza la possibilità di anticipare l’età pensionabile utilizzando strumenti come l’APE e, soprattutto, la RITA.

Un automatismo necessario

Gli adeguamenti dell’età pensionabile, ad oggi, avvengono a seguito dell’aggiornamento dei due stabilizzatori automatici della nostra spesa pensionistica: i coefficienti di trasformazione del montante contributivo e l’adeguamento dei requisiti di pensionamento sulla base della variazione su media triennale della speranza di vita a 65 anni. La comunicazione dei parametri da parte dell’Istat è prevista dopo l’estate, in modo da consentire al ministero dell’Economia e del Lavoro di varare i decreti attuativi.

Sul tema è intervenuto recentemente anche il presidente dell’Inps, Tito Boeri, dichiarando che senza questo adeguamento automatico, la spesa pensionistica tornerebbe a salire pesando sulle spalle delle generazioni future.

Pianificazione: unica via


Sostenibilità finanziaria del sistema previdenziale e adeguatezza delle prestazioni due elementi sempre più in antitesi, soprattutto in uno scenario demografico come quello delineato dall’Istat (ormai da qualche anno).

Il processo di riforma sulla “flessibilità in uscita”, con l’introduzione di strumenti quali APE e RITA, apre nuove opportunità per anticipare l’uscita dal mondo del lavoro. Opportunità che, ogni lavoratore, avrà la possibilità di cogliere ad una condizione: un’adeguata pianificazione del percorso previdenziale.

Cosa fare? Il primo passo è informarsi per conoscere, a prescindere da quanti anni manchino al pensionamento, la propria situazione previdenziale. Poi, sulla base di queste informazioni, sarà possibile iniziare a delineare il percorso verso la “pensione ideale”

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Luglio 2025: comincia bene il secondo semestre finanziario di Solidarietà Veneto

Terzo mese consecutivo di crescita per i rendimenti dei quattro comparti di Solidarietà Veneto. Nell’anno dei saliscendi, si consolidano quindi le performance positive messe a segno al termine del primo semestre. Una buona notizia, che matura tuttavia nel contesto di forte incertezza più volte rappresentato nei mesi scorsi. Nel movimentato “palcoscenico finanziario 2025”, fra i

Semestre turbolento, ma giugno chiude con segno positivo

Giugno chiude positivamente un primo semestre piuttosto tormentato. Nonostante lo scenario internazionale complesso, i mercati reggono, anche se con risultati meno brillanti rispetto al 2023-24. In questo contesto la scelta del comparto resta decisiva per chi vuole investire con successo nel medio-lungo periodo. Le buone notizie di giugno arrivano dai “numeri”, con tutti e quattro

Progetto Engagement: prosegue il dialogo con le aziende in occasione della Sustainability Week 2025

In occasione della Euronext Sustainability Week 2025, in programma dal 4 all’11 settembre e promossa da Borsa Italiana – Euronext, il Forum per la Finanza Sostenibile e Assofondipensione propongono un’iniziativa di dialogo (engagement) con le aziende sugli aspetti di sostenibilità. Anche quest’anno, gli investitori soci delle due associazioni – tra cui Solidarietà Veneto – hanno

Torna in alto